Criteri di progettazione degli impianti elettrici nelle attività soggette a controllo di prevenzione incendi.

World Standards Day 2017 dedicato alle “smart city” tra sicurezza, mobilità ed energia pulita.
Il prossimo 14 ottobre, come ogni anno, ricorre il “World Standards Day”, la Giornata Mondiale della Normazione organizzata dall’IEC (International Electrotechnical Commission), dall’ISO (International Organization for Standardization) e dall’ITU (International Telecommunication Union), con l’obiettivo di celebrare la continua e produttiva collaborazione di migliaia di esperti in tutto il mondo che mettono in pratica accordi tecnici di applicazione volontaria, pubblicati come norme internazionali.
IEC, ISO e ITU, grazie alla costituzione del “World Standards Cooperation” (WSC), collaborano costantemente per valorizzare la normazione internazionale, quale strumento indispensabile per lo sviluppo economico globale.
Quest’anno il titolo scelto per la manifestazione, “Standards make cities smarter”, focalizza l’attenzione sulla necessità di occuparsi, in ambito normativo e non solo, degli importanti sviluppi sociali legati alla sostenibilità, alla sicurezza e alla mobilità nelle “città del futuro”.
Questi argomenti sono il presupposto essenziale per la costruzione di città moderne maggiormente competitive, che possano offrire ai propri cittadini un’elevata qualità della vita. Un obiettivo complesso da raggiungere che viene supportato dalle norme internazionali. Attraverso le norme possiamo infatti rendere le nostre città più “smart”, passo dopo passo: singole “isole intelligenti” che possono crescere insieme e interconnettersi.
Disponibilità di acqua dolce, accesso universale all’energia “pulita”, capacità di viaggiare in modo efficiente, sicurezza: questi sono i tipi di sfide che le città moderne devono affrontare se vogliono rimanere competitive e fornire una qualità di vita adeguata ai propri cittadini.
Costruire una “smart city” è estremamente complesso e ogni città deve adottare un mix di soluzioni diverse. Per questo motivo, le norme internazionali sostengono lo sviluppo di soluzioni ad hoc che possano adattarsi alle particolari circostanze di una determinata città.
Il CEI è impegnato nella promozione della normativa del settore elettrico, con una particolare attenzione alle tematiche oggetto di tale manifestazione.
In questo contesto, all’interno del CEI Magazine saranno affrontati – nel proseguo del 2017 e a partire dal 2018 – numerosi argomenti afferenti e di grande attualità, come ambiente, Smart Manufacturing, e Industria 4.0, ecc.