rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CRESCITA, OPPORTUNITÀ E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NELLE CITTÀ

11/09/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Trento (3 ottobre) e Padova (24 ottobre).

Il 3 ottobre a Trento e il 24 ottobre a Padova, si terranno i prossimi appuntamenti con il Prosiel Roadtour, la serie di incontri organizzati da CEI e Prosiel – Associazionein prima linea nella promozione della cultura della sicurezza e dell’innovazione elettrica – “Energie in movimento: crescita, opportunità e tecnologie per lo sviluppo della mobilità elettrica nelle città”.

I Seminari – trasmessi in diretta Facebook sulla pagina Prosiel – stanno ottenendo ottimi risultati di pubblico e consensi dopo i primi sette appuntamenti del 2019, che hanno registrato la presenza di circa 1.000 partecipanti in tutta Italia.

Gli incontri si apriranno con la presentazione del Libretto d’Impianto Elettrico ad uso abitativo – lo strumento utile a progettisti, installatori e utenti per monitorare l’abitazione, verificandone i consumi e il funzionamento direttamente sui propri dispositivi mobili – e una prima relazione che introdurrà il Libretto sulle parti comuni del condominio.

Il mondo oggi è caratterizzato dalla velocità e le grandi città si stanno trasformando sempre più rapidamente, realizzando il concetto di “smart cities”. In quest’ottica, l’evoluzione e la diffusione delle auto elettriche rappresentano non solo il futuro ma una realtà in forte crescita, con incentivi a livello pubblico e privato.

Il secondo intervento sarà dedicato al ruolo e alle opportunità per progettisti, impiantisti e costruttori in merito all’implementazione degli impianti per la ricarica dei veicoli elettrici nell’edilizia residenziale. Si affronteranno i diversi modelli di business legati alla ricarica elettrica dei veicoli, con particolare attenzione alle modalità di interfaccia con il cliente e alle scelte in termini di tariffazione alla luce della normativa vigente. Si identificheranno, inoltre, le principali evoluzioni in atto e in fase di sviluppo, con riferimento ai modelli di accumulo fisico, per valutarne il possibile impatto positivo per la mobilità elettrica, grazie anche all’evolversi della sharing economy.

Il Prosiel Roadtour proseguirà con gli ultimi tre incontri dell’anno a Brescia (7 novembre), Cagliari (14 novembre) e Milano (21 novembre).

Per informazioni visitare il sito www.prosiel.it alla voce “Press/Pubblicazioni – Eventi”.

Crediti Formativi

Provider autorizzato dal Consiglio Nazionale degli INGEGNERI con delibera del 04/05/2016. 

3 CFP per PERITI INDUSTRIALI

Per informazioni e iscrizioni

ceinorme.it > Eventi > Seminari

relazioniesterne6@ceinorme.it

02.21006.226

condividi su facebook   condividi su twitter