rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

DISPONIBILE LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA PER I LABORATORI DI PROVA E DI TARATURA

14/06/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Competenza, imparzialità e regole di funzionamento.

È disponibile dal mese di aprile in lingua italiana la nuova edizione della Norma CEI UNI EN ISO/IEC 17025 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura”.

La norma specifica i requisiti generali per la competenza, l’imparzialità e il funzionamento coerente dei laboratori ed è applicabile a tutte le organizzazioni che eseguono attività di laboratorio, indipendentemente dal numero degli addetti.

Il documento è stato elaborato nel 2017 dal Comitato Tecnico ISO/CASCO “Committee on conformity assessment” in collaborazione con il Comitato Tecnico CEN/CLC/JTC 1 “Criteria for conformity assessment bodies”. È pertanto una norma elaborata da organi congiunti internazionali ed europei e approvata in ambito della Commissione mista CEI UNI “Valutazione della conformità”.

La norma è stata sviluppata con l’obiettivo di aumentare la fiducia nelle attività operative dei laboratori per dimostrare che essi operano in modo competente e che sono in grado di generare risultati affidabili. I laboratori che operano in conformità al presente documento operano, in generale, in conformità ai principi della ISO 9001.

L’utilizzo di questa Norma facilita la collaborazione fra laboratori e altri organismi in ambito nazionale e internazionale, supporta lo scambio di informazioni ed esperienze e l’armonizzazione di norme e procedure. L’accettazione dei risultati fra i Paesi aderenti agli schemi di valutazione di conformità IEC, quali ad esempio IECEE, IECEx, IECQ e IECRE è facilitata se i laboratori sono conformi al presente documento.

I clienti del laboratorio, le autorità nazionali, le organizzazioni e gli schemi che adottano la valutazione tra pari (peer-assessment), gli organismi di accreditamento e altri soggetti possono utilizzare questa norma per confermare o riconoscere la competenza dei laboratori.

Questa nuova edizione sostituisce completamente la precedente del 2008-10, che rimane applicabile fino al 31-12-2020 e riporta la traduzione completa della versione inglese (fascicolo 16088E) già recepita nel mese di marzo 2018.


Le norme sono disponibili presso il CEI e online su MYNORMA: my.ceinorme.it

email: vendite@ceinorme.it

tel. 0221006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter