Elenchi aggiornati di tutti i documenti normativi in preparazione e pubblicati dal CEI

CEI REL “Rischio elettrico di base” e CEI VVF “Progettazione antincendio degli impianti elettrici”.
Nell’ottica di ampliare i servizi offerti attraverso la propria piattaforma formativa mycorsi.ceinorme.it, il CEI ha reso disponibili due nuovi corsi fruibili in modalità E-learning:
Grazie all’E-learning, l’utente può collegarsi attraverso un proprio dispositivo (PC, smartphone o tablet), 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e accedere a un corso di formazione CEI.
Il corso CEI REL “Rischio elettrico di base” fornisce gli elementi fondamentali per la valutazione del rischio elettrico nei luoghi di lavoro, con riferimento al Decreto Legislativo 81/08 e modificato ed integrato dal Decreto Legislativo 106/09.
Le lezioni affrontano i seguenti argomenti:
Le tematiche vengono sviluppate spiegando il fenomeno che produce il rischio; vengono inoltre indicati, per ogni tipologia di rischio, i sistemi di prevenzione e protezione da adottare con riferimento alle norme CEI.
Per completare il corso è necessario seguire tutti i video del corso, in ordine sequenziale, dalla Parte 1 alla Parte 9, svolgendo i Quiz al termine di ogni Parte.
Ogni Quiz è considerato valido se il 70% delle risposte risulta corretto e sono messi a disposizione due tentativi. Se non si superano, il sistema blocca l’utente e dovrà essere sbloccato da un Tutor CEI.
Questo corso è anche propedeutico al corso CEI 11-27 “Lavori in prossimità di impianti elettrici e lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla sicurezza Norma CEI 11-27 ed. 2014”.
Il corso è valido per l’ottenimento dei crediti per i Periti Industriali ed è stata inoltrata richiesta anche per i crediti degli Ingegneri. Al termine del corso è rilasciato l’attestato di partecipazione.
Per il corso CEI VVF – Progettazione antincendio degli impianti elettrici, il CEI ha sviluppato un percorso formativo teso alla divulgazione dei requisiti minimi di sicurezza che devono avere gli impianti elettrici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi individuate nell’allegato I del DPR 151/2011.
Non sono oggetto del corso i luoghi con pericolo di esplosione ad eccezione delle centrali termiche, delle autorimesse/autofficine e dei laboratori chimici per i quali verranno evidenziate e commentate le condizioni di esercizio previste dalla Guida CEI 31-35/A che consentono di classificare tali ambienti come luoghi NON ATEX.
Il corso è diviso in due sessioni, che trattano i seguenti argomenti:
Prima sessione:
Seconda sessione:
Anche in questo caso, per completare il corso è necessario visionare tutti i video, in ordine sequenziale, svolgendo i Quiz al termine di ogni Parte. Ogni Quiz è considerato valido se il 70% delle risposte risulta corretto e sono messi a disposizione due tentativi. Se non si superano, il sistema blocca l’utente e dovrà essere sbloccato da un Tutor CEI.
Anche questo corso è valido per l’ottenimento dei crediti per i Periti Industriali ed è stata inoltrata richiesta per i crediti degli Ingegneri. Al termine del corso è rilasciato l’attestato di partecipazione.
Ricordiamo infine gli altri corsi CEI già fruibili in modalità E-learning, che riconoscono i crediti formativi sia ai Periti Industriali sia agli Ingegneri: