rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

EFFETTI STROBOSCOPICI

21/01/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Prima edizione del metodo di prova per la misurazione oggettiva della visibilità.

Prima edizione ottobre 2019 del Rapporto Tecnico CEI IEC TR 63158 (CEI 34-183) “Apparecchiature per illuminazione generale – Metodo di prova oggettivo per gli effetti stroboscopici delle apparecchiature di illuminazione”.

Si tratta di un documento normativo molto rilevante che descrive un misuratore oggettivo della visibilità dell’effetto stroboscopico (SVM), che può essere applicato per le prove sulle prestazioni delle apparecchiature di illuminazione nelle diverse condizioni di funzionamento. 

Gli effetti stroboscopici considerati dal documento sono limitati alla valutazione oggettiva da parte di un osservatore umano degli effetti stroboscopici visibili a seguito della modulazione temporale della luce delle apparecchiature di illuminazione nelle applicazioni generali di interni, con livelli di illuminazione tipici per interno (>100 lx) e con moderati movimenti da parte di un osservatore o nelle vicinanze dell’oggetto manipolato (< 4 m/s).

I dettagli relativi alle limitazioni dell’applicabilità della misura della visibilità dell’effetto stroboscopico sono riportati nell’articolo A.1.

Dove trovare le Norme CEI

presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano

vendite@ceinorme.it

Per informazioni

MYNORMA my.ceinorme.it

02.21006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter