Roma, 13 ottobre

Treviso, 10 ottobre
L’efficienza energetica e l’applicazione delle Information Technology sono i temi attorno ai quali si impernia lo sviluppo economico e sociale del mondo intero.
Nel quadro energetico, l’uso finale sotto forma elettrica è quello che oggi presenta ipotesi di sviluppo strategico, con spostamenti significativi di quote di carico da quello termico; si pensi, tra tutti, al settore del benessere ambientale e a quello della mobilità.
La maggiore importanza energetica del settore elettrico, con gli inevitabili risvolti economici, vede evolvere le norme, gli standard e le direttive a livello europeo e nazionale al fine di favorire la progettazione di impianti elettrici sempre più efficienti e una loro gestione intelligente.
A livello normativo, tale azione è diventata sempre più sistematica sino a propagarsi alla Norma CEI 64-8, sicuramente la più nota ed applicata, che contiene la Parte 8-1 destinata all’efficienza degli impianti elettrici utilizzatori.
Nei Paesi europei con una storia economica industriale consolidata, si tratterà di intervenire su numerosi impianti esistenti a partire da una diagnosi energetica e da sistemi di monitoraggio, così come previsto dal D.Lgs. 102/14 in attuazione della Direttiva 2012/27/EU Efficienza Energetica.
Si profilano così nuove figure professionali, o almeno nuovi compiti, richiesti tanto dal legislatore, che ne incentiva l’utilizzo, quanto dal mercato.
Da un punto di vista tecnico, le azioni da intraprendere per ottenere maggiore efficienza sono molteplici: si tratta di adottare un insieme di scelte progettuali, operative e comportamentali che portino ad un utilizzo più virtuoso e intelligente dell’energia.
Per approfondire tutte queste tematiche il CEI, con il supporto di Schneider Electric, specialista globale nella gestione dell’energia, organizza un Seminario dal titolo “Evoluzione dell’Efficienza Energetica e della manutenzione negli impianti elettrici: soluzioni Smart e IoT”, che avrà luogo il prossimo 10 ottobre a Treviso.
Questo Seminario fa parte della Formazione Continua del CNPI attribuendo n. 3 CFP. È in corso la procedura di richiesta per il rilascio di CFP da parte del CNI.
Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari
Per informazioni: email relazioniesterne5@ceinorme.it
tel. 0221006.202