Busan, Corea del Sud, 22-26 ottobre 2018

Roma, 22 febbraio 2019.
Con il termine “Efficienza Energetica” si indica la capacità di riuscire a “fare di più con meno”, adottando le migliori tecnologie e tecniche disponibili sul mercato e un comportamento più consapevole e responsabile verso gli usi energetici.
Traffico veicolare sostenibile, mobilità elettrica e infrastrutture di ricarica sono senza dubbio temi di forte e crescente interesse in ambito di efficienza e sostenibilità energetica.
In materia il CEI, con il supporto di CEP, azienda leader nella progettazione e realizzazione di componenti elettromeccanici necessari alla distribuzione dell’energia elettrica, organizza il Seminario “Efficienza Energetica: tecnologie degli impianti elettrici e nuovi scenari per la mobilità elettrica”.
L’incontro ha l’obiettivo di presentare gli aspetti tecnici e normativi relativi alla connessione delle infrastrutture di ricarica e alcuni scenari di costo di tale servizio a carico degli utenti, divisi tra tornaconto economico, piani di Governo e orientamenti del mercato.
Successivamente si apre una parentesi sui componenti delle cabine elettriche MT/BT che possono partecipare attivamente ad un piano di efficientamento energetico, sia per utenti attivi che passivi, e che sono conformi alla regola tecnica di connessione CEI 0-16 e regolarmente mantenute funzionanti ed efficienti secondo i requisiti delle Norme CEI 0-15 e CEI 78/17.
Infine, viene approfondita la tematica dell’Efficienza Energetica negli impianti elettrici che si troveranno a dover fare i conti con le infrastrutture di ricarica. La ricarica può avvenire in luoghi privati o in luoghi accessibili al pubblico, differenziandosi tra standard o veloce. È proprio questa differenza che, dal punto di vista impiantistico e progettuale, trova posto nell’analisi dei carichi elettrici di un edificio, insieme a impianti di produzione e stoccaggio dell’energia e nuove tecnologie elettroniche di comunicazione per il controllo dei carichi e dei consumi. L’analisi potrà determinare la necessità di un aumento di potenza contrattuale della fornitura in bassa tensione o di ammodernamento, revamping e potenziamento di cabine esistenti o, addirittura, la necessità di un nuovo punto di connessione in media tensione.
L’incontro si terrà a Roma il giorno 22 febbraio presso l’Università La Sapienza, in via Eudossiana 18 (Sala del Chiostro), dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
E’ in corso la procedura di rilascio dei Crediti Formativi da parte del CNPI.
Provider Autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera del 13/04/2014.
Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari
Per informazioni: relazioniesterne4@ceinorme.it
tel. 0221006.313