rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

ELETTROMEDICALI

26/02/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Nuove norme per la sicurezza e le prestazioni degli apparecchi.

Pubblicati lo scorso novembre importanti aggiornamenti normativi per le prescrizioni di alcune apparecchiature elettromedicali specifiche:

  • CEI EN IEC 60601-2-16 (CEI 62-98) Apparecchi elettromedicali – Parte 2: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali delle apparecchiature per emodialisi, emodiafiltrazione e emofiltrazione

Include tutte le apparecchiature elettromedicali destinate a fornire un trattamento di emodialisi, emodiafiltrazione e emofiltrazione a un paziente affetto da insufficienza renale. Le apparecchiature per emodialisi considerate sono destinate ad essere utilizzate sia da parte del personale medico sia dal paziente o da altro personale qualificato sotto la supervisione di personale con competenze mediche.

  • CEI EN IEC 60601-2-39 (CEI 62-109) Apparecchi elettromedicali – Parte 2: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali delle apparecchiature per la dialisi peritoneale

Si applica alle apparecchiature per dialisi peritoneale destinate all’uso da parte del personale medico o sotto la supervisione di personale medico competente, comprese le apparecchiature per dialisi peritoneale gestite dal paziente, indipendentemente dal fatto che l’apparecchiatura sia utilizzata in un ospedale o in ambiente domestico. 

  • CEI EN IEC 80601-2-30 (CEI 62-230) Apparecchi elettromedicali – Parte 2: Prescrizioni particolari relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali degli sfigmomanometri automatici non invasivi

Specifica le prescrizioni relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali, inclusi i requisiti per l’accuratezza di una misura, degli apparecchi automatici di monitoraggio della pressione del sangue e dei suoi accessori, che per mezzo di un bracciale gonfiabile, sono utilizzati per misure intermittenti indirette della pressione del sangue senza punture arteriose.

Dove trovare le Norme CEI

presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano

vendite@ceinorme.it

Per informazioni

MYNORMA my.ceinorme.it

02.21006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter