La tecnologia medica aiuta i cittadini di età più avanzata a rimanere indipendenti.

Nuove norme per la sicurezza e le prestazioni degli apparecchi.
Pubblicati lo scorso novembre importanti aggiornamenti normativi per le prescrizioni di alcune apparecchiature elettromedicali specifiche:
Include tutte le apparecchiature elettromedicali destinate a fornire un trattamento di emodialisi, emodiafiltrazione e emofiltrazione a un paziente affetto da insufficienza renale. Le apparecchiature per emodialisi considerate sono destinate ad essere utilizzate sia da parte del personale medico sia dal paziente o da altro personale qualificato sotto la supervisione di personale con competenze mediche.
Si applica alle apparecchiature per dialisi peritoneale destinate all’uso da parte del personale medico o sotto la supervisione di personale medico competente, comprese le apparecchiature per dialisi peritoneale gestite dal paziente, indipendentemente dal fatto che l’apparecchiatura sia utilizzata in un ospedale o in ambiente domestico.
Specifica le prescrizioni relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali, inclusi i requisiti per l’accuratezza di una misura, degli apparecchi automatici di monitoraggio della pressione del sangue e dei suoi accessori, che per mezzo di un bracciale gonfiabile, sono utilizzati per misure intermittenti indirette della pressione del sangue senza punture arteriose.
Dove trovare le Norme CEI
presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano
Per informazioni
MYNORMA my.ceinorme.it
02.21006.230/225/257