rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

ENERGY STORAGE ED EFFICIENZA ENERGETICA: NORME E SOLUZIONI INNOVATIVE

08/02/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Il CEI presenta il nuovo Seminario sulle norme e le soluzioni innovative in materia di Energy Storage ed Efficienza Energetica (Cagliari, 22 febbraio 2017; Milano, 8 marzo 2017 13 aprile 2017).

Prosegue anche nel 2017 la collaborazione tra il CEI e Socomec, società leader in Europa e nel mondo della distribuzione, controllo e qualità dell’alimentazione delle reti di energia a bassa tensione.

Oltre al Seminario “Medicale, Industriale, Data Center”, che ormai da più di un anno porta in Italia tutte le ultime novità sui principali mercati verticali, e che proseguirà nel 2017 con altre 8 tappe, CEI e Socomec hanno organizzato un nuovo Seminario dal titolo “Energy Storage ed Efficienza Energetica: norme e soluzioni innovative”.

L’incontro, della durata di mezza giornata, avrà luogo nelle seguenti date:

  • Cagliari, 22 febbraio 2017 
  • Milano, 8 marzo 2017  A causa dello sciopero dei trasporti pubblici indetto nella giornata dell’8 marzo 2017, il presente seminario è stato rimandato al 13 aprile 2017.

Il Seminario, con inizio alle ore 14.00, si aprirà con un intervento dedicato alle norme di impianto e di prodotto per quanto riguarda i sistemi e gli impianti di accumulo di energia. Successivamente, la seconda relazione si svilupperà partendo da un focus sul mercato nel mondo dell’Energy Storage, per poi passare all’analisi di alcuni progetti concreti, sia “on grid” sia “off grid”. Sarà poi illustrata l’architettura ibrida della soluzione innovativa di un sistema di Energy Storage.

Il terzo intervento riguarderà i criteri di scelta e installazione per l’Efficienza Energetica negli impianti elettrici, focalizzando l’attenzione sull’evoluzione tecnologica e normativa.

Tanto il contesto energetico quanto quello economico impongono di considerare l’efficienza energetica tra i criteri fondamentali di progettazione, al pari di quelli più classici come la sicurezza elettrica. Lo sviluppo normativo, tecnologico e del mercato mette a disposizione soluzioni e prodotti nuovi tra cui anche la Parte 8-1 della Norma CEI 64-8, che affronta per la prima volta il tema dell’Efficienza Energetica in un documento nazionale dedicato agli impianti elettrici con  tecnologie elettriche innovative e classiche.

Infine, si procederà con la spiegazione del concetto di modularità dei sistemi di misura, senza sottovalutare l’importanza di adottare adeguate soluzioni di monitoraggio per migliorare l’efficienza degli impianti.

 

Questo Seminario fa parte del Sistema di Formazione Continua del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, e dà diritto all’attribuzione di n. 3 CFP.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. È possibile iscriversi online compilando la scheda dal sito CEI www.ceinorme.it alla voce Eventi > Seminari e altri Convegni entro due giorni prima dell’evento.

Per informazioni: relazioniesterne4@ceinorme.it – tel. 0221006.313

condividi su facebook   condividi su twitter