Secondo appuntamento del 2017 con il Seminario sulla progettazione dei Data Center, coniugando disponibilità ed efficienza energetica (Genova, 16 marzo 2017).

Proseguono gli appuntamenti con il Seminario dedicato ai requisiti e ai criteri di progettazione sicura dell’equipaggiamento elettrico delle macchine (Mantova, 10 marzo 2017).
Nel corso degli ultimi anni, le norme europee e internazionali hanno cercato di ottenere un sempre maggior consenso da parte degli stakeholders nel campo dell’equipaggiamento elettrico delle macchine. Tale consenso non può prescindere dalla tecnologia applicata, purché garante della corretta funzionalità e sicurezza di persone, beni e animali domestici. In questo senso, l’approccio normativo è in linea con le metodologie operative con cui si affronta l’equipaggiamento elettrico, sia che si tratti di una macchina nuova sia usata.
Le norme, armonizzate ai sensi della Direttiva Macchine, e aventi come principale riferimento la Norma UNI EN ISO 12100:2010, basano la valutazione e riduzione del rischio come principio per una progettazione sicura.
CEI e Schmersal, azienda leader nei dispositivi di commutazione e sistemi di sicurezza per la protezione di persone e macchine, portano in tutta Italia un nuovo Seminario intitolato “Progetti e verifiche. Sicurezza ed equipaggiamento elettrico delle macchine”.
A Mantova il prossimo 10 marzo, si terrà il terzo appuntamento, che fa seguito alle prime due tappe ospitate rispettivamente ad Ancona (27 gennaio) e Napoli (17 febbraio).
La mezza giornata formativa, con inizio alle ore 14.00, dopo una breve introduzione sullo stato dell’arte normativo, si aprirà con una relazione incentrata sulle principali novità e modifiche introdotte dalla nuova Norma IEC 60204-1 Ed.6.
Il secondo intervento approfondirà tali argomenti attraverso esempi pratici, la scelta dei dispositivi più opportuni, l’analisi finale e la validazione, oltre al caso di un dispositivo “cable-less”.
Successivamente, la terza relazione sarà dedicata alla Norma UNI EN ISO 12100, che specifica la metodologia e i principi di base utili al raggiungimento della sicurezza nella progettazione delle macchine.
Infine, l’ultimo intervento riporterà esempi applicativi legati alla relazione precedente, sviluppando il tema dell’Industria 4.0 da un’ottica legata sicurezza, prendendo in considerazione, nello specifico, gli aspetti di manutenzione predittiva e della raccolta dati per migliorare sicurezza e produttività.
Questo Seminario fa parte del Sistema di Formazione Continua del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, e dà diritto all’attribuzione di n. 3 CFP.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. È possibile iscriversi online compilando la scheda dal sito CEI www.ceinorme.it alla voce Eventi > Seminari e altri Convegni entro due giorni prima dell’evento.
Per informazioni: relazioniesterne6@ceinorme.it – tel. 0221006.226