rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE: PROGETTAZIONE E VERIFICHE

11/01/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

In arrivo una nuova serie di Seminari a firma CEI dedicati ai requisiti e ai criteri di progettazione sicura dell’equipaggiamento elettrico delle macchine (Ancona, 27 gennaio e Napoli, 17 febbraio 2017).

Il prossimo 27 gennaio, ad Ancona, si terrà il primo appuntamento dei Seminari realizzati dal CEI con il supporto di Schmersal, azienda leader nei dispositivi di commutazione e sistemi di sicurezza per la protezionedipersonee macchine.

L’incontro della durata di mezza giornata, dalle ore  14.00  alle  ore  18.30,  si  intitola  “Progetti  e verifiche. Sicurezza ed equipaggiamento elettrico delle macchine”. Negli ultimi anni, tanto le norme europee  quanto  quelle  internazionali si stanno sviluppando per ottenere un sempre più ampio consenso da parte degli stakeholder nel campo  dell’equipaggiamento  elettrico  delle macchine, che non può prescindere dalla tecnologia applicata, purché garante della corretta funzionalità e della sicurezza di persone, beni e animali domestici. L’approccio normativo è in linea con le metodologie operative con cui si affronta l’equipaggiamento elettrico, sia esso di una macchina nuova o usata.

Le norme, armonizzate ai sensi della Direttiva Macchine, basano la valutazione e riduzione del rischio come principio per una progettazione sicura, avendo come riferimento la Norma UNI EN ISO 12100:2010.

Il Seminario si aprirà con un primo intervento che, dopo una sintesi sullo stato dell’arte normativo, illustrerà le principali novità e modifiche introdotte dalla nuova Norma IEC 60204-1 Ed. 6.

Successivamente, la seconda relazione approfondirà tali argomenti attraverso esempi pratici, la scelta dei dispositivi più opportuni, l’analisi finale e la validazione, oltre al caso di un dispositivo “cable-less”.

Il terzo intervento sarà invece dedicato alla Norma UNI EN ISO 12100, che specifica i principi e la metodologia di base per il raggiungimento della sicurezza nella progettazione delle macchine.

In conclusione, l’ultima relazione riporterà esempi applicativi legati alla relazione precedente, sviluppando il tema dell’Industria 4.0 da un’ottica legata alla sicurezza,  considerando  gli  aspetti di manutenzione predittiva e della raccolta dati per migliorare le performance produttive e la sicurezza stessa.

Il secondo Seminario su questo argomento si terrà a Napoli il 17 febbraio.

Questo Seminario faparte del Sistema di Formazione Continua del Consiglio Nazionale degli  Ingegneri  e dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, edàdirittoall’attribuzionedi CFP.

Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari
oppure link
Per informazioni: relazioniesterne6@ceinorme.it – tel. 0221006.226

condividi su facebook   condividi su twitter