rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

13/02/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Imperdibile nuova edizione della Norma CEI EN 60204-1 con importanti aggiornamenti tecnici rispetto alla precedente.

È stata pubblicata con decorrenza 2018-12 la nuova edizione in italiano della Norma CEI EN 60204-1 (44-5) “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine – Parte 1: Regole generali”.

Si tratta di una Norma fondamentale per la sicurezza del macchinario industriale e si applica agli equipaggiamenti e sistemi elettrici, elettronici e programmabili di macchine non portatili quando sono in moto, inclusi i gruppi di macchine che lavorano in modo coordinato; l’equipaggiamento considerato inizia dal punto di connessione dell’alimentazione.

Gli equipaggiamenti elettrici o a parti di equipaggiamenti elettrici considerati sono alimentati con tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente alternata o 1500 V in corrente continua e con frequenze nominali non superiori a 200 Hz. Essa non copre tutte le prescrizioni (per es. protezioni, interblocchi o comandi) necessarie o richieste da altre norme o regolamenti al fine di proteggere le persone da pericoli diversi da quelli elettrici.

Questa edizione annulla e sostituisce la precedente CEI EN 60204-1:2006-09 che rimane in vigore fino al 14-09-2021 e ne costituisce una revisione tecnica e include le seguenti modifiche tecniche rispetto alla precedente:

  • aggiunta di requisiti per affrontare le applicazioni che coinvolgono i Power Drive System (PDS);
  • cambiamento nell’elenco delle differenze nazionali;
  • chiarimenti sui dispositivi di sezionamento dell’alimentazione,
  • revisione dei requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC);
  • chiarimenti sui requisiti per la protezione contro le sovracorrenti;
  • requisiti per calcolare la corrente nominale di cortocircuito;
  • revisione dei requisiti dei collegamenti dei conduttori di protezione ed equipotenziali;
  • riorganizzazione e revisione dell’articolo 9 relativo ai circuiti e funzioni di comando e controllo, compresi i requisiti relativi all’arresto del PDS all’arresto di emergenza e alla protezione del circuito dalle sovracorrenti;
  • revisione dei requisiti della documentazione tecnica;
  • aggiornamento generale in relazione agli standard normativi e ai riferimenti bibliografici.

 


Dove trovare le Norme CEI

presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano

MYNORMA my.ceinorme.it

 

Per informazioni

vendite@ceinorme.it

02.21006.230/225/257

 

 

condividi su facebook   condividi su twitter