rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

ESAFLUORURO DI ZOLFO

21/01/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Nuove specifiche per il recupero e il riutilizzo nelle apparecchiature elettriche.

Lo zolfo esafluoruro (SF6) e le sue miscele in azoto (N2) e carbonio tetrafluoruro (CF4) sono comunemente utilizzati nelle apparecchiature elettriche. Tenendo conto delle ripercussioni che queste sostanze possono avere sull’ambiente, deve essere prestata particolare attenzione ai criteri per un loro coretto riutilizzo e di questi aspetti si occupa una specifica norma, la CEI EN IEC 60480 (CEI 10-40) “Specifica per il riutilizzo dello zolfo esafluoruro (SF6) e sue miscele in apparecchiature elettriche”.

Questa Norma fornisce i criteri per il riutilizzo dello zolfo esafluoruro (SF6) e sue miscele dopo il recupero e la rigenerazione dalle apparecchiature elettriche (ad esempio per manutenzione, o a fine vita).

Il documento comprende numerosi allegati relativi alla descrizione dei diversi metodi di analisi, sui prodotti di decomposizione, sulla procedura per la valutazione dei potenziali effetti sulla salute derivanti dai prodotti di decomposizione, sulla rigenerazione criogenica di SF6 e sulle raccomandazioni di rigenerazione.

Non rientrano nel campo di applicazione di questa norma le procedure per il recupero e la rigenerazione dell’SF6 e sue miscele, né le procedure per il loro stoccaggio, il trasporto e lo smaltimento. Questi ultimi aspetti sono trattati dalla Norma CEI EN 62271-4 “Apparecchiatura ad alta tensione Parte 4: Procedure per la manipolazione del gas esafluoruro di zolfo (SF6) e delle sue miscele”.

Le procedure per determinare le perdite di SF6 sono infine descritte nella CEI EN 60068‑2‑17 “Prove ambientali Parte 2: Prove Prova Q: Tenuta”.

La nuova edizione 2019-10 sostituisce completamente precedente del 2005-10 che rimane applicabile fino al 09-05-2022.

Dove trovare le Norme CEI

presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano

vendite@ceinorme.it

Per informazioni

MYNORMA my.ceinorme.it

02.21006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter