rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

ESPOSIZIONE UMANA AI CAMPI ELETTROMAGNETICI: A NAPOLI LA RIUNIONE INTERNAZIONALE DEL TC 106

29/06/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

12-15 settembre 2022.

A Napoli, dal 12 al 15 settembre 2022, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si terrà la Riunione Plenaria del Technical Committee 106 “Methods for the assessment of electric, magnetic and electromagnetic fields associated with human exposure”, uno dei principali Comitati Tecnici della IEC (International Electrotechnical Commission), l’ente internazionale di normazione nel settore elettrotecnico.

L’evento internazionale – organizzato dal CEI su mandato dell’IEC in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II nella persona del Presidente del corrispondente Comitato Tecnico italiano CT 106 “Esposizione umana ai campi elettromagnetici”, Prof. Nicola Pasquino (docente del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione) – vedrà lo svolgimento di sessioni in parallelo dei Gruppi di Lavoro del TC 106 e una Riunione Plenaria conclusiva presso l’Aula Magna “Leopoldo Massimilla” della ex Facoltà di Ingegneria, confluita dal 2013 nella Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.

L’iniziativa rappresenta un importante momento di confronto con l’obiettivo di promuovere uno scambio di idee e approfondire le tematiche emergenti del settore dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici.

All’incontro prenderanno parte delegati da tutto il mondo; sarà inoltre previsto un collegamento online per permettere la più ampia partecipazione ai Gruppi di lavoro e alla sessione Plenaria.

Nel corso della manifestazione sarà inoltre ospitato un Seminario formativo a partecipazione gratuita organizzato dal CEI, durante il quale saranno presentate le attività del CT106 e i più recenti sviluppi della normazione tecnica nel settore della misura e valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici.

La Riunione Plenaria del Technical Committee 106 è realizzata con il contributo di Iren e Terna (Platinum Sponsors); Beshielding, Distek, Palma Ricambi e Sia Consulting (Gold Sponsors); CESI, Linkem, Narda, Rohde&Schwarz, Selint e Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (Silver Sponsor).

Per ulteriori informazioni https://www.tc106-naples2022.org/.

Comitato Tecnico CT 106 “Esposizione umana ai campi elettromagnetici”

In Italia il CT 106 si occupa della redazione di norme e guide tecniche relative all’esposizione umana ai campi elettrici e magnetici a bassa frequenza (da 0 Hz a 100 kHz) e ai campi elettromagnetici ad alta frequenza (da 100 kHz a 300 GHz),con particolare interesse per i metodi di misura e di valutazione dei parametri che determinano i livelli di esposizione dell’uomo al fine di verificarne la conformità ai limiti di legge.

Il principale ambito applicativo è quello riguardante l’esposizione dei lavoratori nei luoghi di lavoro e della popolazione. Tale fenomeno è generato da sistemi irradianti alle basse frequenze, quali linee di trasmissione, cabine di trasformazione, e alle alte frequenze, quali stazioni radio base per la telefonia mobile e il Fixed Wireless Access (FWA), ponti radio, sistemi per la trasmissione broadcast, radar, dispositivi IoT e per il Wireless Power Transfer (WPT), dispositivi per l’accesso locale alle reti (WiFi). Esula dallo scopo del CT 106 la definizione dei limiti dei livelli di esposizione.

Il CT 106 del CEI svolge la propria attività coordinando e portando avanti a livello nazionale i lavori sviluppati in ambito IEC TC106 e CENELEC TC106X, e integrando tali lavori con le tematiche tecniche derivanti dalla necessità di rispettare le specifiche disposizioni di legge italiane sulla materia.

Il programma delle attività del CT 106 prevede la diretta collaborazione allo sviluppo dei progetti di norme e guide tecniche in corso nell’ambito del TC 106 dell’IEC e del TC 106X del CENELEC. Tali progetti riguardano principalmente i seguenti aspetti:

a) bassa frequenza

  • metodi di misura e di valutazione dei campi elettrici e magnetici nell’intervallo di frequenza tra 0 Hz e 100 kHz (revisione della IEC 61786);
  • metodi di calcolo delle correnti e del campo elettrico interno indotti nel corpo umano per effetto di campi elettrici e magnetici esterni;
  • norme per la misura dell’emissione in bassa frequenza di diversi tipi di apparecchiature elettriche (elettrodomestici, ITE, ecc.) e impianti, in collaborazione con i relativi comitati di prodotto;

b) alta frequenza

  • metodi di misura e di valutazione dei campi elettromagnetici fino a 300 GHz;
  • norme di base per la valutazione del SAR prodotto dai telefoni cellulari e dei campi prodotti dalle stazioni radio base;
  • norme di base per la misura dei campi prodotti dai sistemi elettronici di sorveglianza e di identificazione;
  • norme per la misura dell’emissione in alta frequenza di diversi tipi di apparecchiature elettriche (ad esempio, elettrodomestici, ITE, dispositivi multimediali) e impianti, in collaborazione con i relativi comitati di prodotto.
condividi su facebook   condividi su twitter