rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

CORSO CEI “IDROGENO”

28/09/2021
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Nuovo corso dedicato a idrogeno e celle a combustibile.

L’idrogeno sta suscitando grande interesse sia a livello scientifico sia a livello politico-istituzionale riguardo al suo contributo come vettore energetico per accelerare la decarbonizzazione del nostro pianeta, utilizzato come sostituto a “emissioni zero” dei combustibili fossili (soprattutto nel settore dei trasporti pesanti e nella produzione di acciaio).

Insieme al “Piano Nazionale Ripresa e Resilienza”, il Governo Italiano ha pubblicato il documento “Strategia Nazionale Idrogeno – Linee Guida Preliminari” volto a introdurre la pubblicazione di un piano strategico nazionale completo e articolato per permettere la diffusione del vettore idrogeno.

Verrà posto un particolare focus sull’idrogeno verde, l’unico sostenibile al 100% e commercialmente praticabile. Attraverso l’utilizzo di eccessi di energia elettrica generata da fonti rinnovabili si potrebbe contribuire quindi allo stesso momento ad abbattere l’utilizzo di combustibili fossili e accelerare lo sviluppo delle fonti rinnovabili. L’idrogeno ha pertanto la possibilità di essere utilizzato come “sistema d’accumulo” (in associazione ad opportuni dispositivi quali inverter e celle a combustibile) dopo essere stato prodotto e immagazzinato in appositi sistemi e riconvertito in acqua con rilascio di energia elettrica al momento del bisogno.

Sta inoltre crescendo l’interesse per la tecnologia a celle a combustibile (o fuel cells) che permette l’utilizzo del vettore energetico idrogeno nel settore trasporti, in particolare camion pesanti a lunga tratta, autobus, treni e imbarcazioni. L’idrogeno verde è visto quindi come il carburante del futuro, nonché il più abbondante sulla Terra (e le cui emissioni consistono solamente in acqua), e vettore ideale per differenziare l’offerta energetica, ma non c’è dubbio che oltre a ulteriori ricerche e sviluppi del settore sia necessaria una regolamentazione definita e comune che ne permetta la diffusione.

In materia il CEI organizza il Corso “Idrogeno e celle a combustibile”, con lo scopo di fornire le informazioni di base relative allo sfruttamento dell’idrogeno come possibile futuro vettore energetico.

I contenuti del corso sono destinati ad un pubblico tecnico ampio: oltre ai progettisti e agli operatori dei settori elettrico, energetico e dei trasporti, anche a chi, in altri settori, è chiamato a vario titolo a interagire con gli impianti di produzione, di distribuzione, di stoccaggio e utilizzazione di energia.

Prossima edizione:
Milano, 6 ottobre 2021
IDROGENO
Per informazioni
formazione@ceinorme.it
0221006.280/281/286

condividi su facebook   condividi su twitter