rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

GIOCATTOLI ELETTRICI e APPARECCHI ELETTRICI PER USO DOMESTICO E SIMILARE

22/09/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Aggiornamenti normativi per la sicurezza.

Sono state aggiornate a giugno alcune norme nell’ambito operativo del Comitato Tecnico CEI 59/61 “Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare”.

CEI EN IEC 62115 (CEI 61-246) “Giocattoli elettrici – Sicurezza”

Questa Norma specifica i requisiti di sicurezza per i giocattoli elettrici che hanno almeno una funzione dipendente dall’elettricità. Per giocattolo elettrico si intende qualsiasi prodotto progettato o palesemente destinato o inteso, indipendentemente o meno, all’uso del gioco da parte di bambini di età inferiore ai 14 anni. Esempi di giocattoli che rientrano nell’ambito della presente Norma sono: le scatole di montaggio per costruzioni e per esperimenti; i giocattoli elettrici funzionali, ovvero qualsiasi giocattolo elettrico che funziona e viene utilizzato allo stesso modo di un prodotto, apparecchio o installazione destinati all’utilizzo da parte degli adulti e che può essere un modello in scala di tale prodotto, apparecchio o installazione; i computer elettrici ad uso giocattolo; le case delle bambole con all’interno una lampada. Se l’imballo del giocattolo è destinato ad essere utilizzato con lo stesso, esso viene considerato parte integrante del giocattolo.

La Norma copre solo gli aspetti di sicurezza dei giocattoli elettrici che sono correlati ad una funzione elettrica; altri aspetti di sicurezza dei giocattoli elettrici sono descritti nella serie di Norme EN 71 ed altre norme orizzontali di prodotto possono essere applicate. Si occupa della sicurezza dei giocattoli elettrici che assorbono energia da qualsiasi fonte come batterie, trasformatori, celle solari e connessioni induttive. I trasformatori per giocattoli, i caricabatteria, inclusi quelli destinati all’uso da parte dei bambini, non sono considerati parte di un giocattolo elettrico anche se forniti congiuntamente al giocattolo elettrico. La stessa Norma non è intesa per valutare la sicurezza delle singole batterie; tuttavia, si occupa della sicurezza del giocattolo elettrico con le batterie inserite.

La nuova edizione sostituisce completamente la Norma CEI EN 62115:2006-06.

CEI EN 60335-2-5/A11 (CEI 61-153;V1) “Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Parte 2: Norme particolari per lavastoviglie”

Questa Variante rappresenta una revisione di carattere tecnico-editoriale della Norma CEI EN 60335-2-5:2017-05 (inclusa la sua versione in inglese del 2016-01). Le principali modifiche introdotte riguardano l’art. 22 “Costruzione”, all’interno del quale è stato aggiunto un nuovo paragrafo relativo alla prevenzione di allagamenti dovuti alla fuoriuscita dell’acqua a causa di un flusso d’acqua incontrollato verso l’apparecchio o ad un’uscita bloccata dello scarico dell’acqua.

Sono stati sostituiti gli Allegati normativo ZC “Riferimenti normativi alle Pubblicazioni internazionali con le corrispondenti Pubblicazioni Europee” e informativo ZZA “Correlazione tra la presente Norma Europea e gli obiettivi di sicurezza trattati nella Direttiva 2014/35/UE [2014 OJ L96]”.

CEI EN 60335-2-35/A1 (CEI 61-209;V1) “Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Parte 2: Norme particolari per scaldacqua istantanei”

Questa Variante rappresenta una revisione di carattere tecnico-editoriale della Norma CEI EN 60335-2-35:2019-06 (inclusa la sua versione in inglese del 2016-11). Le principali modifiche introdotte riguardano: l’art. 5 “Condizioni generali per le prove”, all’interno del quale viene modificato il paragrafo relativo all’indicazione della temperatura dell’acqua in ingresso per eseguire le prove previste dalla Norma; l’art. 7 “Marcatura e istruzioni”, modificato al paragrafo relativo ai contrassegni da riportarsi sugli apparecchi e al paragrafo relativo alle istruzioni che devono essere fornite con l’apparecchio per l’utilizzo in sicurezza dello stesso; l’art. 22 “Costruzione”, modificato al paragrafo relativo ai dispositivi termici di interruzione e al paragrafo relativo ad evitare il raggiungimento di una temperatura eccessiva dell’acqua di uscita a causa di una improvvisa caduta di pressione nella fornitura dell’acqua.  

L’Allegato normativo ZC “Riferimenti normativi alle Pubblicazioni internazionali con le corrispondenti Pubblicazioni Europee” viene modificato e viene aggiunto l’Allegato informativo ZZA “Correlazione tra la presente Norma Europea e gli obiettivi di sicurezza trattati nella Direttiva 2014/35/UE [2014 OJ L96]”.

CEI EN IEC 60335-2-87 (CEI 61-218) “Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Parte 2: Norme particolari per le apparecchiature elettriche per intontire gli animali”

Questa Norma si occupa della sicurezza delle apparecchiature elettriche utilizzate per intontire gli animali con tensione nominale non superiore a 250 V per gli apparecchi monofase e 480 V per gli altri apparecchi. Gli apparecchi a batteria e gli altri apparecchi alimentati in c.c. rientrano nel campo di applicazione. Gli apparecchi a doppia alimentazione, alimentati dalla rete o a batteria, quando vengono utilizzati nella modalità a batteria, sono da considerarsi apparecchi a batteria. Tali apparecchiature elettriche possono essere di tipo manuale, semi-automatico o automatico, utilizzate negli ambienti industriali o commerciali, nelle aziende agricole o utilizzate in aeree dove possono sussistere motivi di pericolo per il pubblico dovuti alla presenza di animali.

La nuova edizione sostituisce completamente la Norma CEI EN 60335-2-87:2003-09, che rimane applicabile fino al 16-12-2022 e deve essere utilizzata congiuntamente alla Norma CEI EN 60335-1:2013-05.

Dove trovare le Norme CEI

Presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano 

MYNORMA my.ceinorme.it

Per informazioni

vendite@ceinorme.it

02.21006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter