rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Gli UPS negli impianti elettrici. Integrazione e valutazione dei criteri di dimensionamento. Esempi e approfondimenti sull’efficienza degli UPS

26/05/2023
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Webinar, 15 e 22 giugno 2023.

Gli UPS sono apparecchiature sempre più diffuse nell’ambito impiantistico; l’attuale architettura impiantistica regolata dalla domotica ed integrata nei sistemi residenziali e terziari ricorre sempre di più alla implementazione del sistema di soccorso energetico. 

In materia il CEI, con il supporto di Bticino, organizza il Webinar “Gli UPS negli impianti elettrici. Integrazione e valutazione dei criteri di dimensionamento. Esempi e approfondimenti sull’efficienza degli UPS”, che si terrà in due edizioni, rispettivamente il 15 e il 22 giugno 2023.

L’argomento verrà ampiamente trattato dal punto di vista applicativo della Norma CEI, una riflessione sulle implementazioni progettuali nei vari ambienti trattati dalla letteratura Normativa Italiana. Il Gruppo di Continuità Statico (UPS) è un elemento attivo dell’impianto elettrico che si interpone tra i carichi critici e l’alimentazione a monte e può avere effetti sia a valle che a monte. Per svolgere al meglio le sue funzioni, proteggere la continuità dell’alimentazione e soddisfare i requisiti normativi, l’UPS deve integrarsi e coordinarsi correttamente con l’impianto elettrico che lo circonda. Partendo dalle caratteristiche salienti dei componenti base degli UPS OnLine Doppia Conversione è possibile ricavare tutti gli elementi necessari al dimensionamento dei quadri a monte e a valle ed è possibile determinare le possibili scelte impiantistiche per integrare i sistemi UPS con gli altri elementi presenti nell’impianto come, trasformatori di isolamento, gruppi elettrogeni. Spesso nella scelta e nel dimensionamento dei Gruppo di Continuità Statico (UPS) non è sufficiente considerare la sola potenza nominale assorbita dal carico da proteggere. Una scelta che permetta, in modo efficace, di sfruttare al pieno le capacità dell’UPS, deve tenere conto di tanti aspetti: la natura elettrica del carico, il tipo di applicazione, le condizioni ambientali del sito di installazione, la facilità di installazione e manutenzione e molto altro. La scelta dell’UPS può anche influenzare “l’impronta ambientale”, i consumi ed i costi di gestione del sito in cui è installato. Gli UPS di ultima generazione consentono di applicare varie strategie per poter proteggere al meglio i carichi critici offrendo anche la massima sostenibilità Ecologica ed Economica

Per maggiori informazioni visita la piattaforma “MyEventi.

condividi su facebook   condividi su twitter