Webinar (3 novembre 2021).

I vertici CEI al General Meeting IEC (Dubai, 1-7 ottobre 2021).
Si è tenuto a Dubai, dal 1 al 7 ottobre, l’85° General Meeting della IEC (International Electrotechnical Commission), l’organo internazionale di normazione del settore che riunisce i Comitati Nazionali di tutto il mondo, compreso il CEI per l’Italia. All’incontro hanno partecipato in presenza i vertici CEI Riccardo Lama (Presidente), Giuseppe Molina (Direttore Generale) e Ivano Visintainer (Direttore Tecnico).
“Leading industry 4.0 through standardization” – guidare l’industria 4.0 attraverso la standardizzazione – è il leitmotiv che ha guidato l’Assemblea Generale IEC negli Emirati Arabi Uniti, un’agenda fitta di appuntamenti, con partecipazione mista (in presenza e virtuale) dei massimi esperti a livello mondiale.
Durante la pandemia Covid-19 la trasformazione digitale si è accelerata più velocemente di quanto chiunque pensasse possibile (e probabilmente ha cambiato per sempre il modo in cui il mondo lavora, comunica e collabora): in questo passaggio le norme saranno di importanza centrale, anche nell’ottica di ottenere una “produzione intelligente”.
L’industria 4.0 richiede infatti un’integrazione senza precedenti dei sistemi attraverso i loro domini, i confini gerarchici e le diverse fasi del ciclo di vita. Le norme permetteranno l’interoperabilità senza particolari sforzi di integrazione e, insieme ai sistemi di valutazione della conformità, garantiranno la sicurezza dei prodotti, degli impianti, delle attrezzature e del personale, così come la sostenibilità ambientale.
L’IEC è in procinto di aggiornare lo sviluppo normativo sempre più in modo digitale, costruendo le basi per le norme “intelligenti” e leggibili dalla macchina: un processo che avrà un impatto significativo sulla nostra capacità di rispondere alle esigenze della società e del mercato nel tempo.
La base tecnica sviluppata in IEC ha un impatto diretto sulla sicurezza e sul benessere delle persone in tutto il mondo. Inoltre, il lavoro dell’IEC nella standardizzazione e nella valutazione della conformità contribuisce a tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, facilitando una transizione energetica verso un mondo più pulito e neutrale dal punto di vista del carbonio, un mondo in cui l’elettrificazione consentirà di sostituire ampiamente i combustibili fossili inquinanti.