Fabio Scatiggio, Presidente CEI CT 10
Riccardo Maina, Segretario CEI CT 10

Ciclo di Seminari in modalità webinar: 16, 23 e 30 aprile 2021.
In linea con gli impegni presi con l’Accordo di Parigi, la Commissione Europea ha promosso una serie di iniziative politiche multisettoriali (“Green Deal”), da definire e implementare nei prossimi anni, con l’obiettivo generale di rendere l’Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.
In questo ambito assumono un ruolo fondamentale le politiche europee contenute nel pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei”, che portano a una maggior penetrazione del vettore elettrico, permettendo la massimizzazione della raccolta delle fonti rinnovabili diffuse sul territorio. Il battente dei consumi finali nei condomini da un lato può essere ridotto tramite politiche di efficientamento anche supportate da incentivi (vedasi ecobonus), dall’altro può essere trasformato attraverso l’utilizzo di apparati elettrici sempre più performanti.
In materia l’AEIT (Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni), con il Patrocinio del CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, organizza un ciclo di Webinar intitolato“Green building e l’evoluzione dell’elettrificazione dei condomini”.
ll ciclo di tre Seminari, che avranno luogo il 16, 23 e 30 aprile 2021, ha l’obiettivo di presentare le opportunità tecnologiche e normative che fungono da sprone verso la conversione dei consumi nei condomini.
Nel corso del primo incontro (16 aprile), che vedrà anche una relazione a cura del CEI, verranno affrontati temi relativi alle evoluzioni regolatorie in atto, alla normativa vigente e alle opportunità offerte nelle comunità energetiche; nel secondo Webinar (23 aprile) verranno illustrati gli incentivi e gli aspetti tecnici relativi a tematiche attuali quali il modello power sharing, l’elettrificazione dei condomini e il rischio elettrico, e verrà inoltre presentato il ruolo dell’ICT nel paradigma Green Building; infine, il 30 aprile verranno presentati i nuovi scenari relativi alla transizione energetica negli edifici, alla possibile introduzione del vettore idrogeno, all’impatto della mobilità elettrica e all’utilizzo delle pompe di calore.
Per iscrizioni visita il sito: www.aeit.it
Per ulteriori informazioni: manifestazioni@aeit.it