Palermo, 2 aprile 2019.

Il prossimo 4 aprile a Cagliari si terrà un nuovo appuntamento con i Convegni di formazione gratuita.
Proseguono, dopo le prime tre tappe del 2019 (Milano, Bologna e Roma), i “Convegni di Formazione gratuita CEI 2019”, gli incontri di un’intera giornata dedicati a sicurezza ed esercizio degli impianti elettrici utilizzatori tra evoluzioni tecnologiche e normative, con un nuovo appuntamento a Cagliari, il prossimo 4 aprile.
Gli aspetti normativi nel campo dell’impiantistica elettrica e la tendenza dell’automazione industriale ad integrare alcune nuove tecnologie per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività sono strettamente connessi: in quest’ottica assume importanza cruciale l’Industria 4.0.
Il Convegno si aprirà con un primo intervento incentrato sulle novità normative legate alla Norma CEI 64-8, con l’obiettivo di illustrare le nuove Sezioni 443 e 534 dedicate alle caratteristiche generali della protezione contro le sovratensioni – in particolare quelle dovute alle fulminazioni – nonché alla scelta dei relativi dispositivi di protezione (SPD). La relazione sarà completata da informazioni sulla nuova Sezione 722 sui sistemi di ricarica dei veicoli elettrici, nonché sulle raccomandazioni relative all’esecuzione degli impianti di terra indicate dalla nuova Guida CEI 64-12.
Il secondo intervento riguarderà la nuova Variante “Fuoco” della Norma CEI 64-8, che armonizza i contenuti della norma e i decreti di prevenzione incendi emanati dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, per ridurre al minimo i rischi di innesco e di propagazione di un incendio.
La terza relazione sarà dedicata alla Manutenzione 4.0 degli impianti elettrici, esigenza fondamentale per il mantenimento della funzionalità e sicurezza di tutti gli ambiti impiantistici, due aspetti inscindibili. La continuità del servizio è una rinnovata esigenza funzionale degli impianti elettrici utilizzatori garantita, anche, da tecniche manutentive innovative sostenute anch’esse da nuove tecnologie.
Infine, l’ultimo intervento riguarderà le infrastrutture multiservizi e il cablaggio strutturato negli edifici residenziali, con particolare riferimento alla nuova Guida CEI 306-2, presentando a tutti gli attori della filiera le principali opportunità, novità, valutazioni tecniche e sviluppi futuri di queste innovative infrastrutture.
Crediti Formativi
Riconosciuti n. 3 CFP per Ingegneri con delibera del CNI in data 15/03/2019
6 CFP per PERITI INDUSTRIALI
6 CFP per ARCHITETTI
Per informazioni e iscrizioni
ceinorme.it > Eventi > Convegni
02.21006.202/203