Elettrostatica

Riviviamo l’anno del Comitato Elettrotecnico Italiano tra attività normative, tecnologiche e informative per tutti gli operatori del settore.
La storia del CEI ha inizio nel 1909, quando il Consiglio Generale dell’AEI (Associazione Elettrotecnica Italiana) diede vita al Comitato Elettrotecnico Italiano e il complesso processo della normazione tecnica e dell’unificazione del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni prese il via in Italia.
Da allora, gli obiettivi e la mission del CEI non sono cambiati, e lo spirito che guida oggi l’Associazione è rimasto il medesimo dei padri fondatori.
Il ruolo della normativa tecnica, volontaria e basata sul raggiungimento del consenso pubblico, è stato determinante per lo sviluppo e l’ingegnerizzazione della scienza elettrica, e lo sarà ancora di più nel futuro, laddove la complessità del sistema è destinata a crescere.
Per governare i cambiamenti è necessario avere ben saldi e radicati i principi di fondo: gli enti normatori sono rimasti coerenti a questa logica, lasciando pressoché invariate le regole e le finalità del processo normativo. Ciò si concretizza in una struttura tecnica basata sul volontariato e sulla predisposizione e approvazione di testi con il consenso di tutte le parti interessate.
Le norme sono alla base dello sviluppo tecnologico e commerciale di tutti i Paesi e sono fondamentali in quanto, da un lato, forniscono gli strumenti e, dall’altro, danno una spinta per proporre e vendere prodotti sicuri e di qualità. È importante che gli operatori del settore abbiano a disposizione strumenti efficaci e tecnologicamente avanzati, costruiti secondo regole condivise a livello europeo e internazionale, e il CEI lavora ogni giorno per fornire questi strumenti, con uno sguardo sempre proiettato al futuro.
Il mondo è ormai da diversi anni in costante e rapida evoluzione e risulta perciò fondamentale aggiornarsi sulle nuove tecnologie e strumenti comunicativi per rispondere al meglio alle esigenze di operatori e utenti. Per questo motivo, nel corso del 2018 sono state avviate nuove attività di integrazione e potenziamento dei servizi offerti dal CEI.
Come ogni anno il CEI ha dedicato grande attenzione ai propri Soci e portatori di interesse. Associarsi al CEI significa partecipare all’attività normativa e beneficiare di numerosi servizi e agevolazioni per società, enti, associazioni, professionisti e operatori del settore che decidono di prenderne parte. Il numero complessivo dei Soci a fine 2018 è di 1.897, tra i quali 3 Soci Promotori, 10 Soci di Diritto e 507 Soci Effettivi.
Nel corso dell’anno è stata ulteriormente incrementata la presenza in ambito mondiale ed europeo sia negli organi di governance sia nei Gruppi di lavoro costituiti nell’ambito delle associazioni internazionali. Sono stati perfezionati accordi e convenzioni con Associazioni di categoria della Piccola e Media Impresae con gli ordini professionali, e sono stati definiti accordi commerciali in ambito internazionale per l’acquisizione di norme e pubblicazioni in settori complementari. Nell’ottica dell’ampliamento del “network CEI” sono proseguiti gli investimenti nelle piattaforme informatiche e nei canali di comunicazione con una più ricca offerta.
Per il 2019 è previsto un proseguimento dello sviluppo dell’attività normativa e dei servizi correlati nell’ottica di fornire un servizio sempre migliore ai Soci e al Paese; in particolare: assicurare qualità e tempestività nell’attività normativa, garantire massima diffusione e corretto impiego della normativa tecnica, anche con iniziative commerciali e promozionali di carattere innovativo, fornire adeguato supporto alle istituzioni per il migliore impiego della normativa tecnica nei provvedimenti regolamentari, sviluppare iniziative di formazione destinate ai portatori di interesse, sostenere e incrementare la presenza italiana nelle associazioni internazionali IEC e CENELEC, sostenere i Soci e in particolare PMI, professionisti e operatori del settore nelle attività normative, ed infine, incrementare la base associativa e la visibilità del CEI.
Con l’obiettivo di anticipare la disponibilità delle nuove norme e ridurne i tempi di pubblicazione, è stata completata la riorganizzazione delle attività di verifica da parte dei Comitati Tecnici e di redazione dei documenti normativi.
Nel 2018 sono stati pubblicati 680 fascicoli (in versione italiana e inglese) per un totale di 28.844 pagine. Di queste pubblicazioni, quelle di origine nazionale sono state 10 per 294 pagine.
È stata ristampata la Norma CEI 78-17 “Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/ utenti finali” ed è stato reso disponibile il DVD “ESD 2018 – Raccolta Norme Elettrostatica”.
Il CEI organizza ormai da diversi anni corsi di formazione incentrati sulle attività normative e relative pubblicazioni con l’obiettivo di promuovere e sviluppare la cultura tecnica e l’aggiornamento professionale degli operatori. Gli interventi formativi sono forniti a catalogo o in modo personalizzato sulla base di specifiche richieste delle aziende. Nel 2018 sono state promosse nuove iniziative con l’organizzazione di 46 tipologie di corsi, in 200 edizioni, per un totale di 2.135 partecipanti.
Il CEI ha inoltre mantenuto lo status di provider per tre tipologie di crediti formativi: Ingegneri (CNI), Periti Industriali (CNPI) e RSPP (AIFOS).
A fianco ai classici corsi in aula, è proseguita la programmazione dei corsi in modalità online sincrona, mentre nella seconda metà dell’anno è stato avviato lo studio per mettere a catalogo i primi corsi in modalità e-learning, con i video pre-registrati fruibili in qualsiasi momento dagli utenti direttamente sul proprio dispositivo.
Dal 2019 sono già disponibili, ad oggi, i corsi E-learning 11-27 AGG “Corso di aggiornamento 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 Ed. 2014)” e E-learning 64-8 “Guida alla consultazione e applicazione”. Oltre ai corsi personalizzati, sviluppati su specifiche richieste aziendali, sono da segnalare ulteriori 5 nuovi corsi del 2018 sui seguenti argomenti: facility manager (esperto in gestione dell’energia); e-mobility (alimentazione dei veicoli elettrici secondo la Norma 64-8 sezione 722); applicazioni pratiche della Norma CEI 0-16; il ruolo e le regole del sistema nazionale di accreditamento; taratura, gestione e conferma metrologica della strumentazione di misura.
Nel 2018 sono state sottoscritte due nuove Convenzioni per le imprese artigiane associate a Confartigianato e CNA (selezione di norme dedicata agli impiantisti elettrici a condizioni molto vantaggiose), e sono state mantenute le Convenzioni con CNI e CNPI, che permettono a ingegneri e periti di abbonarsi alla raccolta completa di norme CEI ad un prezzo molto inferiore a quello di listino.
Inoltre, in merito agli abbonamenti, a inizio ottobre 2018 sono state rese disponibili nuove funzionalità: l’abbonamento con utenti simultanei, che permette alle aziende di avere un numero non limitato di utenti collegati simultaneamente, e l’abbonamento CEI Bancadati, con due nuovi servizi: Bookmark, che consente agli utenti di selezionare le norme di proprio interesse per ricevere delle notifiche via e-mail ogni volta che viene pubblicato un documento correlato (nuove edizioni, varianti, errata corrige, ecc), e Notepad, che permette di scrivere delle note sulla scheda bibliografica delle norme, che rimarranno visibili a lui e a gli altri utenti della stessa azienda, che potranno a loro volta inserire degli ulteriori commenti.
Nel corso del 2018, l’Area Sistemi Informatici e della Comunicazione ha investito le risorse messe a sua disposizione dal CEI per una serie di attività, in parte destinate al proseguimento di progetti precedentemente avviati, in parte per nuove iniziative.
Più nello specifico, una parte rilevante di risorse è stata destinata a proseguire con le attività di ottimizzazione, consolidamento ed evoluzione di MyNorma, mentre la rimanente è stata allocata su progetti di supporto e per adempimento di obblighi normativi, con particolare riferimento all’entrata in vigore del Regolamento Europeo sulla Privacy 2016/679.
È proseguita la stretta collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito della normativa tecnica, e si è instaurata una collaborazione per la definizione dei provvedimenti di incentivo della mobilità sostenibile e per l’evoluzione dei sistemi di ricarica dei veicoli elettrici.
Con il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento delle Comunicazioni è proseguito il presidio dei rapporti con gli organismi internazionali di normazione nel campo delle Telecomunicazioni. Con questa finalità è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra Ministero, CEI e UNI per il presidio coordinato delle attività in ambito ETSI (European Telecommunications Standards Institute). Sono continuate le iniziative congiunte nell’ambito della “smart manufacturing”, Industria 4.0, con Germania e Francia.
È proseguita la collaborazione anche con il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, con particolare attenzione alle iniziative volte alla formazione degli operatori per la prevenzione degli incendi e la migliore applicazione delle norme tecniche. Il Dipartimento VVF partecipa attivamente alle iniziative CEI di divulgazione tecnico-scientifica, mentre il CEI prende parte al GDL VVF – CEI coordinato da rappresentanti del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, per la preparazione di regole tecniche relative agli impianti elettrici nelle attività soggette al controllo di prevenzione incendi.
È stata mantenuta la collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la corretta applicazione del D.Lgs. 106/09 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, decreto che ha visto la revisione del Testo Unico sulla sicurezza di cui al D.Lgs.
9 aprile 2008 n. 81. Il CEI partecipa attivamente alla Commissione per i lavori sotto tensione di cui al punto 1.1 dell’Allegato I del decreto interministeriale del 04.02.11 (ex articolo 82, comma 2, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.).
In linea con le convenzioni vigenti, sono in corso i contatti con le Direzioni competenti del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare per le politiche di mobilità sostenibile con particolare riguardo alle applicazioni relative ai veicoli elettrici e ibridi e al monitoraggio dell’impatto ambientale del parco circolante. È proseguita la gestione, con la partecipazione di altri partner, degli accordi specifici per la promozione e la diffusione di veicoli a minor impatto ambientale.
Nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto con ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti) è stata consolidata la collaborazione nei settori di competenza. Nel corso dell’anno è proseguita l’attività di aggiornamento, su incarico di ARERA, della Norma CEI 0-16 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici di energia elettrica” e della Norma CEI 0-21 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”.
Sono continuate le attività di supporto ad ARERA per gli ambiti resilienza dei sistemi elettrici, contatori 2G e protocolli di comunicazione, e sono stati rinnovati Protocolli d’Intesa
Nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto con ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti) è stata consolidata la collaborazione nei settori di competenza. Nel corso dell’anno è proseguita l’attività di aggiornamento, su incarico di ARERA, della Norma CEI 0-16 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici di energia elettrica” e della Norma CEI 0-21 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”.
Sono continuate le attività di supporto ad ARERA per gli ambiti resilienza dei sistemi elettrici, contatori 2G e protocolli di comunicazione, e sono stati rinnovati Protocolli d’Intesacon Ordini Professionali e Associazioni di categoria delle Piccole e Medie Imprese al fine di ampliare gli ambiti di collaborazione e di servizi resi dal CEI e supportare la diffusione della normativa tecnica.
Nel 2018 sono stati organizzati 10 Convegni di formazione gratuita e 80 Seminari organizzati in collaborazione con aziende associate e partner istituzionali, che hanno totalizzato circa 14.000 presenze e hanno rappresentato un’importante occasione di formazione e aggiornamento per gli operatori del settore.
I Convegni CEI sono momenti fondamentali di approfondimento normativo e aggiornamento per progettisti, installatori e operatori del settore in Italia, e costituiscono un appuntamento tradizionale per la diffusione della cultura tecnica normativa. Gli argomenti hanno riguardato le più importanti tematiche di sicurezza, innovazioni tecnologiche e normative del settore, utili per la formazione e l’aggiornamento professionale. Ai 10 incontri del 2018, intitolati “Impianti ed equipaggiamenti elettrici. Tecnologie e strumenti normativi 4.0”, hanno partecipato oltre 5.000 persone e sono stati rilasciati più di 3.000 crediti formativi. Nell’organizzazione di questi Convegni il CEI ha coinvolto importanti partner: Ministero dello Sviluppo Economico, Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, AEIT, Albiqual, ANIE, CNA, UNAE, oltre ai Consigli Nazionali degli Ingegneri e dei Periti Industriali.
Sono stati pubblicati 10 numeri del mensile “CEI Magazine”, distribuito a oltre 70.000 indirizzi e pubblicato in versione online e pdf sul sito ceimagazine. ceinorme.it.
Sul sito del CEI Magazine è inoltre proseguito l’aggiornamento di CEI Norme Channel, il canale video interamente realizzato dal CEI per il quale nel 2018 sono state realizzate circa 35 video-interviste a rappresentanti del CEI e dei suoi organi tecnici sui più importanti temi di attualità e sulle attività in corso.
Sono proseguite le collaborazioni con la stampa tecnica di settore e i quotidiani con la redazione di articoli e comunicati stampa su diverse tematiche.
Si è proceduto al costante aggiornamento dei contenuti sul sito internet, con particolare riguardo alle notizie e agli eventi, e alla comunicazione sui Social Network (Facebook, Twitter e LinkedIn).