Sicurezza impiantistica, efficienza energetica e prevenzione incendi (Ancona, 24 settembre 2020).

Riviviamo il 110° anno del Comitato Elettrotecnico Italiano.
Lo scorso 23 giugno si è svolta l’Assemblea Generale dei Soci CEI – in modalità online – durante la quale è stato presentato il Bilancio 2019 dell’Associazione[1]. Nel corso dell’Assemblea, il Presidente Riccardo Lama e il Direttore Generale Roberto Bacci hanno confermato l’andamento positivo dell’Associazione in ambito nazionale e il costante presidio delle attività internazionali, con il continuo rafforzamento dei servizi resi ai Soci e ai portatori di interesse, nonché il ruolo del CEI nei confronti della pubblica amministrazione e dei consumatori.
Ricordiamo che l’ingegner Riccardo Lama è stato eletto Presidente Generale CEI dal Consiglio Direttivo il 10 giugno 2019.
Per un approfondimento sulle attività tecnico-normative svolte l’anno passato a livello italiano, internazionale ed europeo si rimanda su questo numero alle pagine dedicate nella sezione “CEI Focus”.
Di seguito si riporta un estratto delle principali attività istituzionali, formative e culturali che hanno accompagnato la produzione tecnico-normativa nel 2019.
Associarsi al CEI significa partecipare all’attività normativa e beneficiare di numerosi servizi e agevolazioni per società, enti, aziende, professionisti e operatori del settore che decidono di prenderne parte.Come ogni anno il CEI ha dedicato grande attenzione ai propri Soci e stakeholders. Il numero complessivo dei Soci a fine 2019 era di 1.892, tra i quali 3 Soci Promotori, 10 Soci di Diritto e 535 Soci Effettivi.
Nel corso del 2019 sono proseguite le iniziative per valorizzare le attività dell’Associazione e migliorare i servizi. È stata mantenuta la significativa presenza in ambito mondiale ed europeo sia negli organi di governance sia nei gruppi di lavoro costituiti nell’ambito delle Associazioni internazionali. Sono stati mantenuti e sviluppati accordi e convenzioni con Associazioni di categoria della Piccola e Media Impresa e con gli ordini professionali e con Amministratori Condominiali. Sono stati incrementati accordi commerciali in ambito internazionale per l’acquisizione di norme e pubblicazioni in settori complementari con l’obiettivo di alimentare il modello di business per nuovi servizi ai Soci e ai portatori di interesse. Nell’ottica dell’ampliamento del “network CEI” sono proseguiti gli investimenti nelle piattaforme informatiche e nei canali di comunicazione con ampliamento dell’offerta CEI.
Per il 2020 è previsto il proseguimento dello sviluppo dell’attività normativa e dei servizi correlati nell’ottica di fornire un servizio sempre migliore ai Soci e al Paese; in particolare: assicurare qualità e tempestività nell’attività normativa, garantire massima diffusione e corretto impiego della normativa tecnica, anche con iniziative commerciali e promozionali di carattere innovativo, fornire adeguato supporto alle istituzioni per il migliore impiego della normativa tecnica nei provvedimenti regolamentari, sviluppare iniziative di formazione destinate ai portatori di interesse, sostenere e incrementare la presenza italiana nelle associazioni internazionali IEC e CENELEC, sostenere i Soci e in particolare PMI, professionisti e operatori del settore nelle attività normative, ed infine, incrementare la base associativa e la visibilità del CEI.
Con l’obiettivo di anticipare la disponibilità delle nuove norme e ridurne i tempi di pubblicazione, è stata completata la riorganizzazione delle attività di verifica da parte dei Comitati Tecnici e di redazione dei documenti normativi.
Nel 2019 sono stati pubblicati 568 fascicoli (in versione italiana e inglese) per un totale di 29.000 pagine. Di queste pubblicazioni, quelle di origine nazionale sono state 14 per 1.225 pagine (5 Guide Tecniche di 375).
Da segnalare la pubblicazione del documento divulgativo “Radio e TV di qualità. Come scegliere gli apparati per la ricezione digitale terrestre, satellitare e via internet – Guida pratica per l’Utente e l’Amministratore di condominio” e, in occasione delle celebrazioni per i 110 anni del CEI, del volume “In principio fu la pila”.
È proseguita la stretta collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito della normativa tecnica e si è instaurata una collaborazione per la definizione dei provvedimenti di incentivo della mobilità sostenibile e per l’evoluzione dei sistemi di ricarica dei veicoli elettrici.
Con il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento delle Comunicazioni è proseguito il presidio dei rapporti con gli organismi internazionali di normazione nel campo delle Telecomunicazioni. Con questa finalità è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra Ministero, CEI e UNI per il presidio coordinato delle attività in ambito ETSI (European Telecommunications Standards Institute). Sono continuate le iniziative congiunte nell’ambito della “smart manufacturing”, Industria 4.0, con Germania e Francia.
È proseguita la collaborazione con il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, con particolare attenzione alle iniziative volte alla formazione degli operatori per la prevenzione degli incendi e la migliore applicazione delle norme tecniche. Il Dipartimento VVF partecipa attivamente alle iniziative CEI di divulgazione tecnico-scientifica, mentre il CEI prende parte al GDL VVF – CEI coordinato da rappresentanti del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, per la preparazione di regole tecniche relative agli impianti elettrici nelle attività soggette al controllo di prevenzione incendi.
È stata rafforzata la collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la corretta applicazione del D.Lgs. 106/09 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, decreto che ha visto la revisione del Testo Unico sulla sicurezza di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81. Il CEI partecipa attivamente alla Commissione per i lavori sotto tensione di cui al punto 1.1 dell’Allegato I del decreto interministeriale del 04.02.11 (ex articolo 82, comma 2, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.).
In linea con le convenzioni vigenti, sono proseguiti i contatti con le Direzioni competenti del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare per le politiche di mobilità sostenibile con particolare riguardo alle applicazioni relative ai veicoli elettrici e ibridi e al monitoraggio dell’impatto ambientale del parco circolante. È proseguita la gestione, con la partecipazione di altri partner, degli accordi specifici per la promozione e la diffusione di veicoli a minor impatto ambientale.
Nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto con ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti) è stata consolidata la collaborazione nei settori di competenza. Nel corso del 2019 è proseguita l’attività di aggiornamento, su incarico di ARERA, della Norma CEI 0-16 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici di energia elettrica” e della Norma CEI 0-21 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”.
Sono inoltre continuate le attività di supporto ad ARERA per gli ambiti resilienza dei sistemi elettrici, contatori 2G e protocolli di comunicazione.
Sono infine stati rinnovati Protocolli d’Intesa con Ordini Professionali e associazioni di categoria delle Piccole e Medie Imprese al fine di ampliare gli ambiti di collaborazione e di servizi resi dal CEI e supportare la diffusione della normativa tecnica.
Il 1 ottobre si è svolta una serata per la celebrazione dei 110 anni dalla fondazione del CEI, un traguardo importante che ha visto coinvolti i Soci, gli Officers dei Comitati Tecnici CEI e i giornalisti del settore. Nel corso dell’incontro sono stati ringraziati gli stakeholders per la fondamentale attività svolta a supporto dello sviluppo della normativa del settore ed è stato presentato e distribuito il volume “In principio fu la pila”, realizzato per l’occasione da Antonio Porro, in omaggio ai personaggi che hanno caratterizzato la storia dell’elettrotecnica.
Nel 2019 sono stati organizzati 10 Convegni di formazione gratuita e 98 Seminari organizzati in collaborazione con aziende associate e partner istituzionali, che hanno totalizzato circa 15.500 presenze e hanno rappresentato un’importante occasione di formazione e aggiornamento per gli operatori del settore.
I Convegni CEI sono momenti fondamentali di approfondimento normativo e aggiornamento per progettisti, installatori e operatori del settore in Italia, e costituiscono un appuntamento tradizionale per la diffusione della cultura tecnica normativa. Gli argomenti hanno riguardato le più importanti tematiche di sicurezza, innovazioni tecnologiche e normative del settore, utili per la formazione e l’aggiornamento professionale. Ai 10 incontri del 2019, intitolati “Sicurezza ed esercizio degli impianti elettrici utilizzatori: evoluzioni tecnologiche e normative”, hanno partecipato oltre 5.000 persone e sono stati rilasciati più di 3.000 crediti formativi. Nell’organizzazione di questi Convegni il CEI ha coinvolto importanti partner: Ministero dello Sviluppo Economico, Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, AEIT, Albiqual, ANIE, CNA, UNAE, oltre ai Consigli Nazionali degli Ingegneri e dei Periti Industriali.
Dal 23 al 27 giugno 2019, a Roma, presso l’Università La Sapienza, si è svolta la XX edizione della Conferenza Internazionale IEEE sui Liquidi Dielettrici, “ICDL 2019”. Il CEI è stato incaricato dall’IEEE della gestione di questo importante evento internazionale, e ne ha curato la Tesoreria e la Segreteria. Nel corso del Simposio si sono alternati oltre 200 esperti provenienti da 38 Paesi, più di 170 lavori scientifici presentati sullo stato dell’arte e gli sviluppi tecnico-scientifici in campo elettrico; ma anche eventi, attività, visite e, in generale, tanti utili momenti di confronto tra diverse realtà provenienti da tutto il mondo.
È proseguita la collaborazione e la partecipazione del CEI alle principali manifestazioni fieristiche del settore: Fiera SPS IPC Drives (Parma, 28-30 maggio) e Fiera Sicurezza (Milano Rho, 13-15 novembre 2019).
Sono stati pubblicati 10 numeri del mensile“CEI Magazine”, distribuito a oltre 70.000 indirizzi e pubblicato in versione online e pdf sul sito ceimagazine.ceinorme.it.
Sul sito del CEI Magazine è inoltre proseguito l’aggiornamento di CEI Norme Channel, il canale video interamente realizzato dal CEI con le interviste a rappresentanti del CEI e dei suoi organi tecnici sui più importanti temi di attualità e sulle attività in corso.
Sono proseguite le collaborazioni con la stampa tecnica di settore e i quotidiani con la redazione di articoli e comunicati stampa su diverse tematiche.
Si è dato seguito al costante aggiornamento dei contenuti sul sito internet, con particolare riguardo alle notizie e agli eventi a calendario, e alla comunicazione sui Social Network: Facebook, Twitter, Linkedin e Instagram (novità 2019).
Il CEI organizza ormai da diversi anni corsi di formazione incentrati sulle attività normative e relative pubblicazioni con l’obiettivo di promuovere e sviluppare la cultura tecnica e l’aggiornamento professionale degli operatori. Gli interventi formativi sono forniti a catalogo o in modo personalizzato sulla base di specifiche richieste delle aziende. Nel 2019 sono state promosse nuove iniziative con l’organizzazione di 47 tipologie di corsi, in 201 edizioni, per un totale di 2.300 partecipanti.
Il CEI ha inoltre mantenuto lo status di provider per tre tipologie di crediti formativi: Ingegneri (CNI), Periti Industriali (CNPI) e RSPP (AIFOS).
Nel 2019 per la prima volta il CEI ha erogato autonomamente corsi di formazione in modalità online asincrona (e-learning), con possibilità di fruizione, per gli iscritti, in qualunque momento e da qualsiasi postazione collegata in rete. I corsi attivati in modalità e-learning sono stati 7 e per tutti è stata approvata la possibilità di attribuire crediti (Ingegneri e Periti Industriali) ai partecipanti.
A fianco di questa nuova modalità sono state utilizzate sia la tradizionale modalità di erogazione frontale, sia la modalità online sincrona. Nel 2019 inoltre è stato inoltre reso disponibile un nuovo sito web per la ricerca del corso di interesse tramite la parola chiave, luogo e modalità di erogazione; il sito – https://mycorsi.ceinorme.it/ – fornisce tutte le caratteristiche del corso e permette di iscriversi online.
Nel 2019 sono stati erogati per la prima volta i seguenti corsi: Corso MED “Locali medici: criteri di progettazione e verifica”; Corso EM-Critici “Apparecchiature elettromedicali per terapia nei locali medici di gruppo 2”; Corso Isolamenti “Coordinamento dell’isolamento in bassa tensione – Sovratensioni e SPD secondo la Norma CEI 64-8;V5”; Corso 64-12 “Impianto di terra negli edifici residenziale e del terziario”.
Sono state confermate quattro Convenzioni riguardanti gli abbonamenti, in base alle quali i professionisti iscritti agli Albi dei Periti Industriali e degli Ingegneri e le imprese artigiane associate a Confartigianato e a CNA hanno accesso alle norme CEI ad un prezzo molto inferiore a quello di listino.
Si è conclusa la trattativa con l’ente normatore giapponese JSA per la fornitura incrociata e la relativa diffusione delle norme giapponesi in Italia e delle norme CEI in Giappone.
Sono stati sottoscritti due nuovi accordi con gli enti normatori AAMI (Association for the Advancement of Medical Instrumentation) e ASME (American Society of Mechanical Engineers) per la fornitura delle rispettive norme ai potenziali interessati, direttamente tramite il sito del CEI.
Ai servizi già esistenti è stato affiancato il nuovo servizio Redline, che permette di ordinare la versione di una norma CEI con le indicazioni relative ai cambiamenti introdotti rispetto alla precedente edizione (aggiunte, cancellazioni, modifiche).
Gli abbonamenti alle norme, CEI Global online, e ai servizi informativi, CEI Bancadati, sono disponibili in una elevata varietà di modalità e guidano l’utente alla definizione dell’abbonamento più adatto.
Il 2019 è stato un anno rilevante dal punto di vista dell’ammodernamento delle infrastrutture informatiche in quanto sono stati rilasciati in produzione applicativi con significativo impatto sulle attività del CEI.
Più nello specifico, una parte rilevante di risorse è stata destinata a proseguire con le attività di ottimizzazione, consolidamento ed evoluzione di MyNorma, all’interno della quale è stata rilasciata l’applicazione MyCorsi, che ha lo scopo di rendere accessibile su web la proposta commerciale del CEI relativa ai corsi di formazione.
[1] La Relazione del Consiglio all’Assemblea per l’approvazione del Bilancio al 31.12.2019 è scaricabile dal sito alla voce “il CEI > amministrazione trasparente”.