rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

IL 2021 DEL CEI: RIPARTIRE INNOVANDOSI

22/07/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Uno sguardo al 2021 del CEI, tra nuovi progetti, attività e un servizio sempre più vicino agli stakeholder.

Il 2021 è stato un anno importante per il CEI: se, da un lato, la situazione pandemica da Covid-19 ha causato una lenta ma costante ripresa delle attività (specialmente quelle in presenza), dall’altro il Comitato Elettrotecnico Italiano ha sviluppato molti nuovi progetti che hanno portato alla predisposizione di servizi, prodotti, attività, implementando la propria offerta e presenza al fianco degli stakeholder.

Tra le novità – per citarne solo alcune – i Tavoli di Confronto (una modalità di collaborazione tra esperti su temi di particolare interesse: E-mobility, Cybersecurity, Transizione energetica e Transizione digitale), la collana tascabile CEI “Millibook”, la rivista trimestrale “Regola d’Arte” e la nuova edizione della Norma CEI 64-8.

Non solo: il mondo oggi ci mette di fronte a tante nuove sfide, tra cui quella ambientale; per questo motivo il CEI ha aggiornato i propri ambiti di lavoro (consultabili sul sito www.ceinorme.it) sulla base di quanto indicato a livello internazionale dalla IEC, suddividendoli in: temi di carattere generale, transizione ecologica, transizione energetica, trasporti e mobilità sostenibile, digitalizzazione e transizione digitale, assistenza sanitaria e benessere delle persone, smart cities, smart manufacturing, sostenibilità e SDGs.

Vediamo ora nel dettaglio le principali aree di sviluppo.

L’ATTENZIONE AI SOCI

Ogni anno il CEI dedica grande attenzione ai propri stakeholder e Soci, il cui numero complessivo – a fine 2021 – era di 1.909, tra i quali 3 Soci Promotori, 10 Soci di Diritto, 547 Soci Effettivi e 1.349 Soci Aderenti.

Associarsi al CEI significa partecipare all’attività normativa e beneficiare di numerosi servizi e agevolazioni per società, enti, aziende, professionisti e operatori del settore che decidono di prenderne parte. Nel 2021 sono proseguite le iniziative per valorizzare le attività dell’Associazione e migliorare i servizi, ed è stata mantenuta la significativa presenza in ambito mondiale ed europeo, sia negli organi di governance sia nei gruppi di lavoro costituiti nell’ambito delle Associazioni internazionali. Sono stati mantenuti e sviluppati accordi e convenzioni con Associazioni di categoria della Piccola e Media Impresa e con gli ordini professionali; sono stati incrementati accordi commerciali in ambito internazionale per l’acquisizione di norme e pubblicazioni in settori complementari con l’obiettivo di alimentare il modello di business per nuovi servizi ai Soci e ai portatori di interesse. Nell’ottica dell’ampliamento del “network CEI” sono proseguiti gli investimenti nelle piattaforme informatiche e nei canali di comunicazione con arricchimento dell’offerta.

Nel 2022 è in atto il proseguimento dello sviluppo dell’attività normativa e dei servizi correlati nell’ottica di fornire un servizio sempre migliore ai propri associati e, più in generale, al Paese; in particolare: assicurare qualità e tempestività nell’attività normativa; garantire massima diffusione e corretto impiego della normativa tecnica (anche con iniziative commerciali e promozionali di carattere innovativo); fornire adeguato supporto alle istituzioni per il migliore impiego della normativa tecnica nei provvedimenti regolamentari; sviluppare iniziative di formazione destinate ai portatori di interesse; sostenere e incrementare la presenza italiana nelle associazioni internazionali IEC e CENELEC; sostenere i Soci e in particolare PMI, professionisti e operatori del settore nelle attività normative; incrementare la base associativa e la visibilità del CEI.

LE COLLABORAZIONI CON I MINISTERI, L’AUTORITÀ E LE ALTRE ISTITUZIONI

È proseguita la stretta collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito della normativa tecnica. In particolare, con riferimento a quanto previsto dal Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 233, sono state trasmesse la relazione delle attività del CEI per l’anno 2021 ed il programma di lavoro per l’anno 2022.

È proseguita la collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento delle Comunicazioni per il presidio dei rapporti con gli organismi internazionali di normazione nel campo delle Telecomunicazioni. Con questa finalità è proseguita l’attività definita dal Protocollo d’Intesa tra Ministero (ISCOM), CEI e UNI per il presidio coordinato delle attività in ambito ETSI (European Telecommunications Standards Institute) e ITU (International Telecommunication Union). Il Protocollo prevede l’attivazione di iniziative di partenariato allo scopo di: assicurare la trasposizione in ambito nazionale della produzione normativa derivante da ETSI, favorire il confronto su iniziative comunitarie e internazionali di standardizzazione in materia di ICT ritenute strategiche, avviare iniziative di formazione, promuovere scambi di esperienze, organizzare eventi e iniziative su tematiche di interesse comune.

Con il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile sono proseguite la collaborazione e le iniziative volte alla formazione degli operatori per la prevenzione degli incendi e la migliore applicazione delle norme tecniche. Rappresentanti del Dipartimento VVF partecipano attivamente alla Commissione Superiore Tecnica CEI, a numerosi Comitati Tecnici e alle iniziative di formazione.

Con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il CEI partecipa attivamente alla Commissione per i lavori sotto tensione di cui al punto 1.1 dell’Allegato I del Decreto Ministeriale 4 febbraio 2011 (ex articolo 82, comma 2, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). La Commissione ha il compito di formulare il parere circa l’autorizzazione delle aziende ad effettuare i lavori sotto tensione e dei soggetti formatori, effettuare gli accertamenti tecnico-amministrativi sulle aziende e sui soggetti formatori, formulare pareri di sospensione, in caso di gravi inadempienze, dell’autorizzazione delle aziende o dei soggetti formatori, costituire ed aggiornare l’elenco delle autorizzazioni delle aziende e l’elenco dei soggetti formatori ai fini della relativa pubblicazione.

Con il Ministero della Difesa è proseguita la partecipazione del CEI al CTM (Comitato Tecnico Misto di Segredifesa, Navarm, Terarm e Teledife). In particolare CEI sta fornendo un contributo al progetto “Affidabilità dei Sistemi Elettronici – NATO – MTBF”.

Con il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD) e Ministero delle Infrastrutture ilCEI partecipa al “Tavolo Partenariale_MaaS for Italy” avviato dal MITD e dal MIMS in attuazione dell’investimento 1.4.6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “Mobility as a Service for Italy”, finalizzato allo sviluppo dei nuovi servizi alla mobilità, basati sul paradigma “Mobilità come Servizio” (MaaS – “Mobility As A Service”).

LE ATTIVITÀ CULTURALI: COMUNICAZIONE, PROMOZIONE ED EVENTI

Nel 2021 le attività di diffusione della cultura tecnico-normativa sono state numerose e hanno riscontrato un grande successo in termini di partecipazione. Nel corso dell’anno il CEI ha realizzato eventi di formazione gratuita (Convegni, Seminari e Webinar) su diversi temi di attualità quali, ad esempio, la sicurezza impiantistica, l’efficienza energetica, la prevenzione incendi, l’applicazione delle norme tecniche per la protezione, la progettazione, l’esecuzione a norma di legge e in linea con gli sviluppi tecnologici più attuali, e molto altro.

I Convegni e i Seminari CEI sono stati realizzati prevalentemente online a causa della pandemia: una modalità che si è consolidata dall’anno precedente e che ha riscontrato ottimi risultati in termini di partecipazione. Si sono svolti 72 incontri di formazione gratuita, con la partecipazione di oltre 25.000 professionisti, di cui 12.400 Ingegneri e 5.900 Periti Industriali, per i quali sono stati rilasciati crediti formativi professionali.

Nel 2021 il CEI ha lanciato “MyEventi”, il portale online dedicato a tutti i Seminari e Convegni a partecipazione gratuita. Attraverso “MyEventi”, oltre a seguire i Webinar CEI, è possibile interagire con i relatori e partecipare a una vera e propria Fiera virtuale grazie all’innovativa “Area Expo”, che ha permesso agli utenti di conoscere le aziende partner, visualizzarne i prodotti, le tecnologie e collegarsi in videochat con i referenti di zona.

Sono stati organizzati 14 Convegni di formazione gratuita, intitolati “Evoluzione delle norme tecniche per la sicurezza, le comunicazioni e la funzionalità degli impianti elettrici”, che hanno trattato in particolare: l’evoluzione degli impianti utente per le comunicazioni elettroniche (Guida CEI 306-2); gli sviluppi normativi per progettazione antincendio degli impianti elettrici (Norma CEI 64-8); gli impianti elettrici utilizzatori a servizio di strutture sanitarie e locali ad uso medico (Guida CEI 0-2); la progettazione e le verifiche degli impianti elettrici utilizzatori (Guida CEI 0-2 e Variante 1 Guida CEI 64-14).

In collaborazione con numerose Aziende associate e altri Partner, sono stati organizzati 58 Seminari di approfondimento su temi normativi di attualità in diversi campi di applicazione. Di questi, 7 eventi si sono svolti in presenza e 51 in modalità webinar. Tra gli altri, sono stati tratti i seguenti temi: efficienza energetica, E-mobility, resilienza dei sistemi elettrici, protezione dai fulmini, evoluzione del BIM nella progettazione, applicazioni di IoT, servizi digitali ad uso residenziale, fonti rinnovabili e fotovoltaico.

Il CEI collabora da sempre con le principali manifestazioni fieristiche del settore al fine di promuovere sul territorio le più importanti novità tecniche e normative. Nel 2021 il numero delle Fiere è stato ridotto a causa delle restrizioni dovute alla pandemia Covid-19; il CEI ha partecipato all’edizione 2021 di Fiera Sicurezza (22-24 novembre).

Gli aggiornamenti inerenti le attività e i lavori normativi a livello nazionale, europeo e internazionale sono stati diffusi e promossi anche attraverso numerosi mezzi di comunicazione, sono stati potenziati gli strumenti digitali quali il sito internet e i Social Network, la rivista CEI Magazine, il canale video CEI TV e le newsletter mirate.

Sono stati redatti 9 numeri della rivista CEI Magazine, diffusi nei due formati web e pdf a una mailing list di circa 70.000 utenti. I Focus 2021 hanno approfondito i seguenti argomenti: cavi; fluidi isolanti; terminologia, grandezze e unità; apparecchiature a bassa tensione; ambiente; leghe e acciai magnetici, ferriti, polveri magnetiche; nanotecnologie; azionamenti elettrici; superconduttività.

Ampio spazio è stato dato alla comunicazione web e ai Social media. Per quanto riguarda i Social Network – Facebook, Linkedin, Twitter, Instagram – è proseguito l’aggiornamento delle pagine con una pianificazione settimanale dei contenuti gestita attraverso un gruppo di lavoro ad hoc.

Sono stati realizzati alcuni contributi video per il canale CEI TV, che raccoglie le interviste agli Officers CEI, docenti dei Corsi e Convegni, e altre personalità del settore.

Numerose newsletter hanno fornito all’utenza gli aggiornamenti sulle novità normative CEI (prodotti, servizi, formazione, eventi). Infine, sono proseguite le consuete attività di divulgazione e collaborazione con la Stampa tecnica e nazionale con la realizzazione di articoli, interviste, comunicati stampa, news e supporti multimediali.

Sono stati comunicati i vincitori dei Premi CEI:

  •  “Giovanni Giorgi”, il riconoscimento che il CEI riserva agli Officers dei propri Comitati e di nomina IEC e CENELEC che si sono distinti per meriti inerenti l’attività normativa svolta. Nel 2021 sono stati premiati: Giulio Dall’Olio (Segretario SC 64E “Impianti elettrici in ambiti pregevoli per rilevanza storica e/o artistica”), Ignazio Papa (Presidente CT 45 “Strumentazione nucleare”) e Franco Rusnati (Segretario CT 34 “Illuminazione”).
  • “Alessandro Volta”, il premio dedicato al lavoro dei membri del Comitati Tecnici e SottoComitati CEI. Premiati Giuseppe Carenini (Vice Presidente CT 69 “Sistemi elettrici di trasferimento energia per veicoli stradali ed industriali (industrial trucks) alimentati elettricamente”, CT 312 “Componenti e sistemi elettrici ed elettronici per veicoli elettrici e/o ibridi per la trazione elettrica stradale”), Antonio Fabiani (CT 44 “Equipaggiamento elettrico delle macchine industriali”), Arturo Morgandi (CT 59/61 “Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare”).
  • “Miglior Tesi di Laurea”, il riconoscimento che dal 1995 promuove la ricerca accademica sulla normativa tecnica del settore e la sua applicazione in diversi ambiti; sono infatti ammesse a partecipare le tesi magistrali di tutte le facoltà nazionali di Ingegneria, Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche e Sociali. Alla XXV edizione 2021 hanno concorso 17 Tesi di Laurea e ne sono state premiate 5, con un riconoscimento di 2.000 euro ciascuna e una menzione di merito.

I CORSI DI FORMAZIONE

Nel 2021 è stata ampliata l’offerta degli argomenti trattati nei corsi di formazione CEI aperti al pubblico, che sono passati da 49 a 56 titoli presenti a Catalogo. Oltre a questi, sono stati affrontati argomenti personalizzati sviluppati su specifiche richieste aziendali. È stata riservata una grande attenzione ai titoli disponibili in modalità asincrona (e-learning), di cui sono state predisposte delle nuove versioni a seguito della pubblicazione di rilevanti documenti normativi, tra cui Serie CEI 64-8 e la Norma CEI 11-27.

Visto il perdurare della situazione sanitaria, tutti i corsi – aperti al pubblico o riservati a specifiche aziende – sono stati resi fruibili sia in presenza che da remoto (diretta streaming), ciò ha contribuito all’incremento della partecipazione all’attività formativa.

È continuata inoltre la collaborazione con i distributori dei corsi CEI sul territorio italiano e con i partner per la formazione relativa ai criteri di sicurezza per i lavori sui veicoli elettrici e ibridi: questi ultimi sono passati da 6 a 10.

Il CEI ha mantenuto lo status di provider per tre tipologie di crediti formativi: per Ingegneri (CNI), per Periti Industriali (CNPI), e per RSPP (AIFOS).

Sono state organizzate complessivamente 287 edizioni di Corsi (erano 180 nel 2020), per un totale di 4.350 partecipanti (2.840 nel 2020).

I corsi CEI più seguiti nell’arco dell’anno sono stati i seguenti: Corso 11-27 PES PAV “Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza”; Corso 11-27 VEI “Criteri di sicurezza per manutenzione e riparazione di veicoli elettrici e ibridi. Qualifiche PES-PAV”; Corso Protezioni “Sistemi di protezione e interfacciamento con impianti utente delle reti elettriche di distribuzione in MT”; Corso ProImp “Progettazione degli impianti elettrici a bassa tensione-ed. 2022”; Corso 0-14 Terra “La verifica degli impianti di messa a terra”.

I titoli erogati dal CEI per la prima volta nel 2021 sono stati i seguenti: Corso Antenne “Progetto e installazione di impianti d’antenna terrestri e satellitari”; Corso DICO “La documentazione d’impianto”; Corso ESD “Requisiti basilari per la protezione dei componenti sensibili alle cariche elettrostatiche”; Corso Idrogeno “Idrogeno e celle a combustibile”; Corso Laser “Corso avanzato di sicurezza laser”; Corso Reti neurali “Computational Intelligence per l’Energia: introduzione alle tecniche di analisi dati e previsione in ambito energetico”; Corso Schermature EMF “Modellistica delle sorgenti di campi elettrici e magnetici e progettazione dei sistemi di schermatura”.

Nel 2021 è stata inoltre avviata una nuova attività all’interno del settore formazione: il coordinamento

dei progetti formativi complessi per grandi aziende, comprendente sia la standardizzazione dei criteri di assessment dei partecipanti sia la predisposizione di materiale didattico unificato e delle relative verifiche di apprendimento.

LE ATTIVITÀ DI DIFFUSIONE

Nel 2021 è stata messa a disposizione degli utenti la nuova versione della piattaforma “MyNorma” per la diffusione delle norme del CEI e di vari altri enti normatori, nonché di altri prodotti e servizi legati alla normazione.

Sono state rinnovate le convenzioni esistenti con CNI, Confartigianato e CNA, mentre è rimasta in vigore la convenzione con CNPI e sono state sottoscritte nuove convenzioni con ASSISTAL e ANTEV. Dal 2021 la logica delle convenzioni è fondata su un servizio a “pacchetto”: le convenzioni non si riferiscono più solo all’abbonamento alle norme CEI, ma includono altri prodotti e servizi come pubblicazioni, software e corsi di formazione.

Nel corso del 2021 è stato sottoscritto un accordo con l’ente normatore spagnolo UNE-AENOR per la diffusione in Italia delle loro norme.

Gli abbonamenti alle norme (CEI Global Online) e ai servizi informativi (CEI Bancadati) hanno mantenuto, con la nuova piattaforma, la possibilità di configurare i servizi scelti attraverso differenti modalità: scelta dell’Ente normatore, delle norme di interesse, della tipologia e del numero di utenti, del numero di sedi e della possibilità di consultazione offline. Ciò ha permesso all’utente di personalizzare gli abbonamenti in linea con le proprie necessità. Infine, l’accesso alle norme e ai servizi CEI è stato reso più fruibile grazie alla nuova dashboard del sito.

Nel 2021 sono state pubblicate dal CEI le nuove edizioni di due norme fondamentali, che sono state oggetto di una grande attività di diffusione: la Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in correntealternata e a 1500 V in corrente continua” e la Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”.

Per una migliore comprensione di queste norme, oltre all’aggiornamento dei corsi di formazione sui due argomenti, in particolare per gli impianti è stato reso disponibile il volume “La CEI 64-8. Novità e corretta applicazione dell’VIII Edizione”.

Nel 2021 sono stati anche resi disponibili, con la modalità abbonamento, due prodotti software e una nuova rivista di approfondimento per i professionisti del settore: Flash by CEI (applicazione per la valutazione del rischio legato alle scariche atmosferiche), DiCo by CEI (applicazione che consente di effettuare la compilazione della Dichiarazione di Conformità Impianti o della Dichiarazione di Rispondenza Impianti) e Regola d’Arte (rivista trimestrale in abbonamento).

I delegati del CEI hanno proseguito la partecipazione attiva ai gruppi che – a livello europeo e internazionale – si occupano della diffusione delle norme: SAG – Sales Advisory Group (in ambito IEC); SPAB – Standards Publishing Advisory Board (a livello internazionale); JCAG – Joint Commercial Advisory Group (in ambito CEN/CENELEC); EFSD – European Forum for Standards Distribution (a livello europeo).

I SISTEMI INFORMATICI

Il 2021 è stato un anno molto importante che ha visto numerose innovazioni dei sistemi informativi del CEI, sia per quanto attiene i servizi offerti ai clienti, sia per quelli rivolti al personale interno e agli esperti dei Comitati Tecnici.

Dopo diversi anni di ricerca, sviluppo e investimenti, il CEI ha messo in produzione le componenti principali del progetto MyNorma, mettendo a segno un importante passo in avanti verso il completo ammodernamento delle infrastrutture IT.

Nella primavera 2021 sono stati rilasciati i moduli e-commerce e abbonamenti del progetto MyNorma: questi due applicativi costituiscono il cuore di tutto il progetto e rappresentano un importante tassello nella costruzione di una “costellazione di applicazioni” indipendenti e cooperanti che si configura come l’asse portante su cui poggiano tutti i servizi erogati da CEI, per il personale interno e per il pubblico.

Questi rilasci hanno comportato anche l’attivazione in produzione di diversi microapplicazioni e microservizi di supporto che consentono sia agli operatori CEI di disporre di applicazioni di backoffice verticalizzate, sia agli utenti di MyNorma di personalizzare il proprio ambiente e gestire servizi e prodotti acquistati.

condividi su facebook   condividi su twitter