Aspetti di sicurezza, comunicazione ed efficienza.

Bologna, 15 ottobre 2020.
È stato presentato al pubblico in occasione della fiera SAIE (Bologna, 14-17 ottobre 2020) il lavoro seguito al Protocollo di intesa siglato tra il CEI e IBIMI buildingSMART Italia.
CEI e IBIMI hanno avviato questo rapporto di collaborazione nel settore BIM e della strutturazione dell’informazione per contribuire, in generale, allo sviluppo del BIM con un’estensione del modello informativo associato al dominio elettrico, valorizzando il patrimonio di conoscenza contenuto nelle norme tecniche, raccogliendo e veicolando le esigenze degli stakeholder della filiera elettrica; in particolare, per contribuire allo sviluppo dello standard IFC in ambito internazionale (ISO e IEC).
La presentazione, a ingresso libero, si è svolta presso lo stand di IBIMI al Padiglione 26 (A90-A96) il giorno 15 ottobre con inizio alle ore 10.00 e fino alle 12.00: “Il BIM quale paradigma dell’integrazione digitale dei processi nel settore elettrico: il caso del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI)”.
Lorenzo Nissim (Vicepresidente IBIMI), Ivano Visintainer (Direttore Tecnico CEI) e Franco Bua (Responsabile del Gruppo di lavoro Gdl BIM del CEI) hanno illustrato gli obiettivi del Gdl BIM del CEI e le sinergie con la mission della comunità buildingSMART.
Sono inoltre intervenuti alla discussione alcuni operatori del settore per mostrare, con alcuni esempi concreti, i vantaggi e le criticità dell’applicazione del BIM per la progettazione degli impianti elettrici.
Il Gdl BIM CEI è focalizzato sullo sviluppo della normativa BIM nel settore elettrico e persegue tre obiettivi:
Il Gdl BIM CEI è composto da esperti provenienti dai seguenti ambiti: CT 20 “Cavi per energia”, SC 22UPS “Gruppi di continuità”, CT 23 “Gruppi di continuità”, CT 34 “Lampade e relative apparecchiature”, CT 37 “Scaricatori”, CT 59/61 “Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare”, CT 79 “Sistemi elettronici di sicurezza e allarme”, CT 121 “Apparecchiature e quadri protetti per bassa tensione”, CT 205 “Sistemi bus per edifici”, CT 306 “Interconnessione di apparecchiature per la comunicazione elettronica”, SW House e mondo professionale.
Il BIM (Building Information Modelling) è un uno strumento molto importante nel contesto della Quarta rivoluzione industriale e della digitalizzazione dei processi nel settore delle costruzioni lungo l’intero ciclo di vita. Trova la sua più ampia applicazione nei settore Building – Architettura, ma anche nelle relative opere di struttura e ingegneria, nelle infrastrutture (strade e ferrovie) e per la modellazione e sviluppo del territorio.
Il concetto di BIM è in continua evoluzione e il contributo della normativa tecnica è e sarà determinate per il suo futuro sviluppo e integrazione sistemica.
Per maggiori informazioni: DT@ceinorme.it