
Il CEI propone una serie di iniziative dedicate e una ricca offerta di Corsi di formazione.
È stato confermato anche per il 2021 il “Fondo Nuove Competenze”, che interviene per consentire la graduale ripresa delle attività a seguito dell’emergenza sanitaria e favorire i progetti formativi per le aziende.
Secondo quanto stabilito dal nuovo Decreto del 22 gennaio 2021, le aziende avranno tempo fino al 30 giugno 2021 per stipulare accordi collettivi sindacali per la formazione dei lavoratori e accedere al Fondo istituito presso l’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro), che permette alle aziende di rimodulare l’orario di lavoro per la formazione dei dipendenti (Decreto Interministeriale, di cui all’articolo 88, comma 1 del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34).
Grazie al Fondo Nuove Competenze, l’azienda dovrà sostenere solo i costi del progetto formativo, mentre gli oneri – retributivi, contributivi e assistenziali – relativi alle ore di formazione dei lavoratori saranno coperti dal Fondo.
Ad oggi è stato registrato un grande successo, con il coinvolgimento di 590 aziende e più di 91 mila dipendenti, per un totale di quasi 8 milioni di ore di lavoro convertite in formazione. Per approfondire gli argomenti si rimanda al sito di ANPAL, dove è già attivo un servizio FAQ.
Gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro devono essere conformi a quanto previsto dall’art. 88, comma 1, del richiamato Decreto Legge n. 34/ 2020, dall’art. 4 del Decreto Legge 14 agosto 2020 n. 104 e dall’art. 3 del Decreto di attuazione:
Il progetto, in coerenza con gli indirizzi italiani ed europei in materia di innalzamento dei livelli di competenze degli adulti, deve dare evidenza:
Il Decreto mette a disposizione complessivamente 730 milioni di euro per il biennio 2020-2021.
Per approfondire gli argomenti si rimanda al sito di ANPAL.
È inoltre disponibile un servizio FAQ già attivo sul sito di ANPAL.
In quest’ottica, il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano si propone come soggetto erogatore dei processi formativi attraverso diverse offerte per tutti coloro che aderiranno al Fondo e che parteciperanno almeno a un Corso di formazione CEI.
Per i Soci Effettivi, il CEI propone la propria offerta formativa per il primo trimestre del 2021 con uno sconto aggiuntivo del 10% sulle tariffe già scontate riservate ai Soci.
Per chi non è associato al CEI come Socio Effettivo, propone in omaggio, a scelta:
Il CEI offre una ricca proposta di Corsi di formazione dedicati a tutte le principali tematiche del settore (Tabella 1), che rilasciano Crediti Formativi per Ingegneri e Periti Industriali. Per il calendario completo si rimanda al sito mycorsi.ceinorme.it.
Per maggiori informazioni e dettagli contattare l’Ufficio Formazione all’indirizzo formazione@ceinorme.it – tel. 0221006.280/281/286.
Tabella 1 – Elenco dei Corsi CEI di gennaio, febbraio e marzo 2021
11-27 PES PAV PEI | Lavori in prossimità di impianti elettrici e Lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in conformità al Testo Unico sulla Sicurezza – Norma CEI 11-27 ed. 2014 |
11-27 Agg | Corso di aggiornamento CEI 11-27 PES PAV (Norma CEI 11-27 Ed. 2014) |
11 Veicoli | Criteri di sicurezza per manutenzione e riparazione di Veicoli Elettrici e Ibridi. Qualifiche PES-PAV |
REL | Rischio Elettrico di base |
CABINE | Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali |
EdB | Elettrotecnica di base |
EMF | Misura e valutazione dei campi elettromagnetici per la caratterizzazione dell’esposizione umana |
PROIMP | Progettazione impianti elettrici a bassa tensione |
E-MOBILITY | E-MOBILITY: Alimentazione dei veicoli elettrici secondo la Norma 64-8 sezione 722 |
99-4 | Progettazione cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale |
SIS | Sicurezza funzionale nei sistemi di controllo dei processi industriali. Guida di applicazione della Norma CEI EN 61511 |
PV-O&M | Manutenzione ed ottimizzazione impianti fotovoltaici |
FV | Prevenzione incendi e impianti fotovoltaici |
IDRO | Impianti idroelettrici |
PROTEZIONI | Sistemi di protezione e interfacciamento con impianti utente delle reti elettriche di distribuzione in MT |
CEI EN 62061 | Equipaggiamento elettrico delle macchine: sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili – Norma CEI EN 62061 |
44-5 | Progettazione esecutiva dell’equipaggiamento elettrico delle macchine: normativa ed esempi pratici |
INDUSTRIA 4.0 | Tecnologie abilitanti Industria 4.0 |
QUADRI BT | Quadri elettrici di Bassa Tensione |
TARATURA | Taratura, gestione e conferma metrologica della strumentazione di misura |
IPC CID | Certificazione IPC CID (Certified Interconnect Designer) per progettisti di circuiti stampati |
CAVI CPR | Regolamento CPR (UE 305/11) prodotti da costruzione |
0-14 FULMINI | Verifica degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche |
0-14 TERRA | La Verifica degli impianti di messa a terra |
0-14 ATEX | La Verifica degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione |
MDR | Apparecchi elettromedicali. Regolamento 2017/745/UE di abrogazione della Direttiva 93/42/CEE |
62-5 | Apparecchi elettromedicali: prescrizioni generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali Norma CEI 62-5 – 3a ED |
EM | Energy Manager |