rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il ruolo del progettista nella prevenzione e contenimento degli incendi e dell’esplosione: norme e responsabilità

26/05/2023
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Dalmine (BG), 7 giugno 2023.

La prevenzione degli incendi e delle esplosioni sono discipline distinte ma accomunate dalla criticità delle conseguenze in caso di fallimento degli apprestamenti di sicurezza. Il mondo della Prevenzione Incendi, in questi ultimi anni, è toccato da notevoli cambiamenti; gli impianti, oltre a dover essere progettati per garantire il comfort degli occupanti, devono assicurare adeguate condizioni di sicurezza in caso d’incendio. La strategia generale attualmente utilizzata per affrontare il rischio di esplosione consiste nel suddividere i luoghi di interesse in zone a diversa frequenza e durata e nella conseguente adozione di provvedimenti impiantistici, a livello dei prodotti utilizzati, e procedurali proporzionati alla probabilità di ciascuna zona.

In materia il CEI organizza il Seminario “Il ruolo del progettista nella prevenzione e contenimento degli incendi e dell’esplosione: norme e responsabilità, che presenta le prescrizioni normative e le novità tecnologiche in questi ambiti.

L’incontro, organizzato con il supporto di Berica Cavi, Femi-CZ, Maico Italia e Palazzoli (aziende leader nel settore), si terrà il prossimo 7 giugno a Dalmine (BG) presso il CENTRO DI FORMAZIONE VIGILI DEL FUOCO, Via Vigili del Fuoco (ex Via Vailetta).

L’incontro si aprirà alle ore 14.00 e vedrà la presentazione dei seguenti interventi:

  • “La progettazione impiantistica elettrica nei luoghi con pericolo di esplosione per il rispetto delle Norme della Serie CEI 60079”;
  • “Progettazione, verifica, certificazione e manutenzione dei prodotti installati in luoghi a rischio di esplosione”;
  • “La ventilazione in condizioni di emergenza: i sistemi di fumo e calore, aspetti normativi e regole pratiche di conduzione degli impianti SEFFC”;
  • La progettazione delle condutture per limitare le conseguenze dell’incendio e per assicurare la continuità dell’alimentazione dei servizi di sicurezza”;
  • Resistenza al fuoco dei sistemi portacavi metallici in riferimento alle norme CEI 64-20 e DIN 4102-12”;
  • L’importanza del “cavo” nella prevenzione e contenimento degli incendi e delle esplosioni”.

CREDITI FORMATIVI

4 CFP per PERITI INDUSTRIALI

4 CFP per INGEGNERI

4 ORE di aggiornamento PREVENZIONE INCENDI (Richieste)

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ceinorme.it > myeventi.it

relazioniesterne6@ceinorme.it – 0221006226

condividi su facebook   condividi su twitter