rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

IL RUOLO DELL’ACCREDITAMENTO E LE REGOLE DEL SISTEMA NAZIONALE

16/10/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Nuovo Corso CEI dedicato allo schema di accreditamento dei laboratori di taratura secondo la Norma CEI UNI EN ISO/IEC 17025.

 In un mercato globale di crescente complessità diventa sempre più importante per le imprese, le istituzioni e i consumatori, potersi affidare a strumenti che offrano garanzie sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti e dei servizi acquistati.

L’accreditamento fornisce una risposta efficace a queste necessità, in quanto rappresenta l’attestazione – da parte di un Ente che agisce quale garante super partes – della competenza, indipendenza e imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica e dei laboratori di prova e taratura, e conferisce ai certificati di conformità e di taratura e ai rapporti di prova e di ispezione rilasciati sul mercato, un alto grado di affidabilità in termini di qualità, sicurezza dei beni e dei servizi sottoposti a verifica e garanzia del loro riconoscimento sui mercati internazionali.

Nel mondo l’accreditamento viene svolto sulla base della Norma internazionale ISO/IEC 17011. All’interno dell’Unione Europea il Regolamento 765/2008 prevede che ogni Stato Membro nomini il proprio Ente Unico nazionale di accreditamento conferendo, per la prima volta, a tale attività uno status giuridico e riconoscendola come espressione di pubblica autorità. In Italia, l’Ente Unico di accreditamento designato dal governo è Accredia.

In questo contesto, Accredia e CEI organizzano insieme il Corso CEI “Accreditamento”. Modulare, suddiviso in due giornate, il corso è utile sia per fornire un quadro generale sul sistema di accreditamento internazionale, europeo e nazionale – approfondendo, nello specifico contesto nazionale, il ruolo di Accredia, i servizi accreditati e i principali requisiti relativi al processo di accreditamento (Modulo A) –, sia per presentare lo schema di accreditamento dei laboratori di taratura secondo la nuova versione della Norma CEI UNI EN ISO/IEC 17025:2018 (Modulo B).

 


Per informazioni e iscrizioni:

my.ceinorme.it > Corsi

email: formazione@ceinorme.it

tel. 0221006.280/281/286

condividi su facebook   condividi su twitter