rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

IMPIANTI E COSTRUZIONI ELETTRICHE NEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE

15/03/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Prosegue nel 2017 il ciclo di Seminari incentrati sulle norme e le soluzioni per la prevenzione e la protezione dei luoghi con pericolo di esplosione (Catania, 12 aprile 2017).

A Catania, il 12 aprile, avrà luogo un nuovo appuntamento con il Seminario “Impianti e costruzioni elettriche nei luoghi con pericolo di esplosione” a cura del CEI e di Scame Parre, azienda italiana leader nella produzione di materiale elettrico, con l’obiettivo di presentare in maniera chiara e ordinata sia le prescrizioni normative sia le novità tecnologiche in materia.

La strategia generale attualmente utilizzata per affrontare il rischio di esplosione consiste nel suddividere i luoghi di interesse in zone a diversa probabilità di rischio di esplosione (classificazione dei luoghi) e nella conseguente adozione di provvedimenti impiantistici.

Un’esplosione si verifica quando nello spazio e nel tempo coesistono un combustibile (gas infiammabile o polvere combustibile), un comburente (aria) e un innesco (scintilla). Per evitare che questo accada, e raggiungere così un elevato livello di sicurezza, è necessario che le probabilità che combustibile, innesco e comburente coesistano siano ridotte entro valori accettabili.

Il Comitato del CEI che si occupa di questo genere di problemi è il CT 31 “Materiali antideflagranti” assieme al SottoComitato 31J “Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione”, per compendiare gli aspetti di prodotto con gli aspetti sistemistici.

La disponibilità della classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione è premessa essenziale e ineliminabile per la progettazione di tutte le opere (impianti elettrici e non elettrici compresi) i cui componenti possono essere causa di innesco di esplosioni. Il documento che riporta i risultati della classificazione dovrebbe sempre accompagnare la documentazione di progetto.

Il Seminario si aprirà con un intervento curato dall’Ing. Annalisa Marra, Segretario Tecnico Referente CEI, che si occuperà di analizzare i principi di sicurezza da rispettare per scongiurare i rischi di esplosione.

Successivamente, il Prof. Angelo Baggini dell’Università degli Studi di Bergamo terrà una relazione dal titolo “Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione”, mentre Stefano Viola, Scame – ATEX Sales Manager, presenterà le soluzioni installative ATEX/IECEx presenti sul mercato.


Questo Seminario fa parte del Sistema di Formazione Continua del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, e dà diritto all’attribuzione di n. 3 CFP.


Per iscrizioni: www.ceinorme.it  > Eventi > Seminari

Per informazioni: email relazioniesterne4@ceinorme.it

tel. 0221006.313

condividi su facebook   condividi su twitter