Cassino, 12 maggio 2017

Parma, 23 maggio 2017
Nonostante una pesante crisi economica e sociale, negli ultimi anni l’umanità sta sposando una nuova filosofia di vita, fondata sullo sfruttamento consapevole ed efficiente delle risorse naturali, a partire da quelle energetiche.
Il termine “green economy” è stato recentemente sostituito da “green growth”, ovvero “crescita verde”: le politiche dei Governi hanno infatti aumentato gli investimenti e attivato incentivi per imporre o promuovere la riduzione delle emissioni di gas serra, lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili e l’efficientamento degli utilizzi energetici.
Le direttive europee, le leggi nazionali e le norme tecniche forniscono un quadro articolato e profondo di obblighi, riferimenti e indicazioni per progettare e realizzare impianti elettrici nuovi o adeguamenti degli esistenti, che conducano gli stessi a funzionare con costi energetici inferiori, ma con prestazioni addirittura superiori rispetto al passato. Non è un caso che la Norma CEI più diffusa, la 64-8, da agosto del 2016 si sia dotata di una Parte 8-1 che ha per oggetto l’efficienza energetica degli impianti elettrici utilizzatori.
Il prossimo 23 maggio, a Parma, all’interno della Fiera SPS IPC Drives Italia, avrà luogo il quarto appuntamento con il Seminario “Impianti elettrici ed efficienza energetica: opportunità, obblighi e tecnologie”, realizzato dal CEI con il supporto di Lovato Electric, azienda leader nella progettazione e produzione di componenti elettrici in bassa tensione per applicazioni industriali.
Il Seminario, dopo aver analizzato l’attuale quadro legislativo e normativo, descriverà in che modo dagli obblighi derivino opportunità che conducono a realizzare effettivamente interventi di efficientamento, con particolare riferimento ad applicazioni di sistemi di monitoraggio energetico in ambiti produttivi.
La mezza giornata formativa, con inizio alle ore 14.00, si aprirà con un intervento del Prof. Cafaro (Docente del Politecnico di Bari), dedicato all’efficienza energetica degli impianti elettrici utilizzatori, attraverso l’analisi del quadro legislativo e normativo.
L’incontro proseguirà con una relazione sugli obblighi e alle opportunità per gli attori dell’efficientamento energetico, a cura del Dott. Tiraboschi (Lovato Electric).
Infine, l’Ing. Mascadri (Lovato Electric) presenterà una relazione dedicata alla costruzione di un sistema scalabile di monitoraggio energetico in ambito industriale.
Questo Seminario fa parte del Sistema di Formazione Continua del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, e dà diritto all’attribuzione di n. 3 CFP.
Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari e altri Convegni
Per informazioni: email relazioniesterne6@ceinorme.it
tel. 0221006.226