rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

IMPIANTO DI TERRA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI E DEL TERZIARIO

17/05/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Il prossimo 27 giugno, a Milano, una nuova edizione del Corso CEI 64-12.

La realizzazione a regola d’arte di un impianto elettrico non può che iniziare dall’impianto di terra. Tale impianto, congiuntamente all’impiego degli interruttori differenziali, è l’unica modalità di protezione di tipo attivo (ovvero con interruzione dell’alimentazione) prevista dalla Norma CEI 64-8 contro i contatti indiretti. Inoltre, l’impianto di terra è un preciso requisito legislativo (D.M. 37/2008).

Il 1 gennaio 2019 è entrata in vigore la nuova Guida CEI 64-12 che, applicata congiuntamente alla Norma CEI 64-8, rappresenta il documento imprescindibile per l’installatore e il progettista per la realizzazione degli impianti di terra negli edifici destinati agli ambienti ordinari e in quelli a maggior rischio in caso di incendio.

In materia, il CEI organizza il Corso CEI “64-12 Impianto di terra negli edifici residenziali e del terziario”, che sviluppa i vari argomenti della Guida e della Norma con rappresentazioni grafiche e fotografiche per meglio mostrare, anche nei dettagli, come procedere alla realizzazione pratica degli impianti di terra.

Scopo del corso è fornire le conoscenze tecniche e normative per la realizzazione “a regola d’arte” degli impianti di terra negli edifici residenziali e del terziario, nonché per rispettare pienamente quanto prescritto dal D.M. 37/2008, indicando al contempo agli operatori edili e committenti, i notevoli vantaggi economici e tecnici che si possono ottenere con un tempestivo e coordinato intervento degli operatori elettrici prima e durante la costruzione delle opere edili (per es. utilizzando gli scavi delle armature metalliche del calcestruzzo armato prima del getto di cemento) e fornire agli operatori elettrici informazioni utili per realizzare correttamente i vari interventi.

Destinatari della formazione sono progettisti sia in ambito elettrico, che in ambito edile, installatori e tecnici delle imprese installatrici, committenti, addetti degli uffici tecnici, direttori lavori degli enti pubblici e tecnici delle aziende del settore elettrico/impiantistico.

Prossima edizione

Milano (sede CEI), il 27 giugno 2019.

Il corso è disponibile sul sito my.ceinorme.it

Per informazioni

formazione@ceinorme.it

02.21006.280/281/286

condividi su facebook   condividi su twitter