rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

IMPIEGO DEGLI ESTERI NATURALI NEI TRASFORMATORI DI POTENZA

15/05/2017
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Bari, 20 giugno 2017.

La Giornata di Studio “Impiego degli esteri naturali nei trasformatori di potenza: riduzione dei rischi ambientali d’incendio”, dopo l’ottimo successo riscontrato nelle precedenti due edizioni (Roma, 20 ottobre 2016 e Milano, 16 febbraio 2017), torna con un nuovo appuntamento che sarà ospitato il prossimo 20 giugno a Bari, con inizio alle ore 9.00.

Il Seminario, patrocinato dal CEI, dall’UniversitàSapienza” di Roma e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ha l’obiettivo di presentare i risultati raggiunti dal Gruppo di Lavoro avviato dall’Università per approfondire il tema del comportamento al fuoco e gli aspetti relativi al rischio ambientale, composto dagli operatori del settore, dai produttori e dalle autorità.

Gli esteri naturali, meglio noti come oli vegetali, come dimostrano recenti studi e sperimentazioni a livello mondiale, stanno progressivamente trovando una loro precisa collocazione all’interno del mondo dei trasformatori, sia di grande potenza sia dedicati alla distribuzione. A livello normativo ciò è confermato dalla pubblicazione, nel dicembre 2014, della Norma CEI EN 62770 “Esteri naturali nuovi per trasformatori e apparecchiature elettriche similari”, e dalle numerose sperimentazioni a cura dei principali Distributori.

Gli esteri naturali, rispetto ai tradizionali oli minerali isolanti, presentano grandi vantaggi:

  • un più elevato punto di fiamma, che passa dai 130-140 °C degli oli minerali agli oltre 300 °C degli esteri vegetali;
  • si tratta di sostanze essenzialmente non tossiche e non pericolose per l’uomo e l’ambiente;
  • rappresentano una risorsa rinnovabile e a fine vita possono essere riutilizzati come sottoprodotti (es. biodisel) rispondendo ai requisiti di economia circolare;
  • presentano un mercato di minore impatto ambientale per la loro più elevata biodegradabilità.

 

All’incontro di Bari farà seguito la quarta tappa, che si terrà a Ferrara il giorno 20 settembre 2017.

 

Questo Seminario fa parte del Sistema di Formazione Continua del CNI e del CNPI, e dà diritto all’attribuzione di n. 6 CFP.

 


Per iscrizioni: www.ceinorme.it  > Eventi > Seminari e altri convegni

Per informazioni: email relazioniesterne5@ceinorme.it

tel. 0221006.202

 

 

condividi su facebook   condividi su twitter