Prosegue anche nel 2017 il Seminario dedicato ai principali mercati verticali, con due nuove tappe (Bergamo, 25 gennaio e Firenze, 8 febbraio 2017).

Secondo appuntamento con la Giornata di Studio dedicata alla riduzione dei rischi ambientali e d’incendio (Milano, 16 febbraio 2017).
In seguito al grande successo ottenuto dal primo appuntamento tenutosi a Roma il 20 ottobre 2016, la Giornata di Studio “Impiego degli esteri naturali nei trasformatori di potenza: riduzione dei rischi ambientali d’incendio” sarà riproposta il prossimo 16 febbraio a Milano.
Il Seminario, patrocinato dal CEI, dall’Università “La Sapienza” di Roma e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, è organizzato con l’obiettivo di presentare i risultati raggiunti dal Gruppo di Lavoro avviato dall’Università per approfondire il tema del comportamento al fuoco e gli aspetti relativi al rischio ambientale. Tale Gruppo di Lavoro è composto dagli operatori del settore, dai produttori e dalle autorità.
Recenti studi e sperimentazioni a livello mondiale stanno dimostrando come gli esteri naturali, meglio noti come oli vegetali, stiano progressivamente trovando una loro precisa collocazione all’interno del mondo dei trasformatori, sia di grande potenza sia dedicati alla distribuzione.
Ciò è stato confermato a livello normativo dalla pubblicazione, nel dicembre 2014, della Norma CEI EN 62770 “Esteri naturali nuovi per trasformatori e apparecchiature elettriche similari”, e dalle numerose sperimentazioni a cura dei principali Distributori.
Gli esteri naturali, rispetto ai tradizionali oli minerali isolanti, presentano grandi vantaggi:
Questo Seminario faparte del Sistema di Formazione Continua del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, edàdirittoall’attribuzionedi CFP.
Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari
Per informazioni: relazioniesterne3@ceinorme.it – tel. 0221006.290