Servizi Bookmark e Notepad.

Ristampa del libro per i 110 anni del CEI.
“In principio fu la pila” è il titolo di un volume speciale della collana editoriale CEI, un libro commemorativo che il Comitato Elettrotecnico Italiano ha commissionato lo scorso autunno 2019 in occasione della celebrazione del proprio 110° anniversario.
Il volume tratta la storia delle scoperte e dei progressi del mondo elettrico in maniera nuova e originale dall’autore Antonio Porro, svelando particolari e aneddoti meno noti, in un percorso progressivo che porta alla luce una riflessione più ampia sui cambiamenti che l’elettricità ha reso possibili nella nostra società.
Dall’invenzione della pila di Alessandro Volta il libro ci trasporta attraverso la prima metà del XIX secolo alla ricerca delle regole che hanno portato ad approfondire lo studio e la conoscenza di questa nuova forma di energia attraverso l’elettromagnetismo e la formulazione della legge di Ohm.
Viene poi ripercorsa a grandi linee, nella seconda metà del 1800, la genesi delle prime macchine elettriche fino ad arrivare alla costruzione della prima centrale elettrica al mondo, nel 1882 a New York (la seconda l’anno seguente a Milano, ci ricorda il libro fin dall’immagine di copertina).
Attraverso questo libro si può riscoprire quanta parte della storia dell’elettricità si debba a contributi italiani. Oltre al primato di Alessandro Volta per l’invenzione della pila, ad esempio, si ricorda che il primo generatore fu inventato da Pacinotti e che a Galileo Ferraris si deve il primo motore elettrico.
Il nostro Paese ha anche uno tra gli enti normatori più antichi al mondo: il CEI fu infatti fondato il 27 settembre 1909, a breve distanza dalla costituzione della International Electrotechnical Commission – IEC.
Tra traguardi raggiunti e nuove sfide nell’attuale panorama tecnologico e scientifico, la costituzione degli enti di normazione del settore ha avuto un ruolo fondamentale nel progresso della società e della cultura tecnica che ha accompagnato tale progresso con la normativa per la sicurezza, l’interoperabilità e lo scambio di conoscenze nella ricerca di soluzioni sempre migliori e innovative.
Per maggiori informazioni sul volume clicca qui.