In anteprima il nuovo Corso CEI dedicato alla corretta gestione dell’edificio, tra prevenzione incendi, sicurezza ed efficienza energetica.

Nuovo Corso CEI dedicato al Piano Nazionale Industria 4.0 e alle nuove opportunità fiscali per gli operatori del settore.
L’ammodernamento del “parco beni strumentali” e la trasformazione tecnologica e digitale delle aziende manifatturiere italiane, sono due obiettivi prioritari individuati dal Piano Industria 4.0. La quarta rivoluzione industriale, resa possibile dalla disponibilità di sensori e di connessioni a basso costo, si associa a un impiego sempre più pervasivo di informazioni, tecnologie, analisi dei dati, nuovi materiali, macchine, componenti e sistemi automatizzati, digitalizzati e connessi (Internet of Things and machines).
L’innovazione 4.0 non consiste soltanto nell’introdurre un macchinario all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, ma nel saper combinare diverse tecnologie in modo da integrare il sistema di fabbrica e le filiere produttive, così da creare un sistema connesso in cui macchine, persone e sistemi informativi collaborano fra loro, per realizzare prodotti, servizi e ambienti di lavoro più intelligenti e sicuri.
Seguendo gli indirizzi della legge di stabilità (L. 232 del 11 dicembre 2016 – GU Serie Generale n.297 del 21-12-2016 – Suppl. Ordinario n. 57) e della circolare n. 4/E del 30 marzo 2017 dell’Agenzia delle Entrate, che ha fornito dei criteri molto sofisticati per la concreta individuazione dei beni da considerarsi ricompresi nelle categorie agevolabili, il Corso CEI “Tecnologie abilitanti – Industria 4.0” vuole promuovere la diffusione del Piano Nazionale Industria 4.0, focalizzando l’attenzione sulle importanti opportunità fiscali: chi e in quali condizioni ne può beneficiare; quali beni materiali e immateriali strumentali vi rientrano; quali sono, per ingegneri e periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali o per gli enti di certificazione accreditati, le linee tecniche operative di analisi e perizia tecnica giurata con le quali convalidare il soddisfacimento dei requisiti di legge, consentendo, ai soggetti beneficiari, di fruire dell’iper-ammortamento.
Il Corso CEI Industria 4.0 si rivolge a tutti gli esercenti attività di impresa, arti o professioni che, con il Piano Nazionale Industria 4.0, credono nell’innovazione tecnologica, per essere competitivi e accrescere il proprio business.
La prima edizione del corso si terrà a Milano, presso il CEI, il giorno 17 ottobre 2017.
Per le future edizioni, consultare il calendario su “my.ceinorme.it” alla voce “Corsi”.
Per informazioni e iscrizioni: www.ceinorme.it > Formazione > Corsi
email: formazione@ceinorme.it
tel. 0221006.280/281/286