Novara, 26 settembre 2017

Bari, 20 settembre 2017
Il prossimo 20 settembre, a Bari, si svolgerà il Seminario “Industry 4.0” realizzato dal CEI con il supporto di Siemens, leader internazionale nel settore tecnologico. L’incontro ha l’obiettivo di offrire un quadro generale della tematica in oggetto, mettendo in evidenza le sollecitazioni da parte del mondo produttivo sull’allargamento nello spazio e nel tempo del Piano Nazionale Industry 4.0, al fine di includere altri settori quali l’edilizia e l’energia.
Oggi stiamo infatti assistendo allo sviluppo della quarta rivoluzione industriale, che coinvolge, più che nel passato, non solo il settore manifatturiero ma anche le infrastrutture generali del Paese e lo stesso stile di vita di ogni singolo cittadino. Questa ondata di innovazione tecnologica 4.0 fissa gli assi strategici di intervento e le modalità di supporto dello Stato in termini di significative agevolazioni fiscali per gli investimenti.
L’impatto delle ICT (Information and Communication Technology), dei Big Data e dell’ IoT (Internet of Things) peserà non solo sulla tecnologia dei prodotti e dei componenti, ma anche sulla prestazione dei sistemi in termini di sicurezza, resilienza, affidabilità, efficienza, adattabilità, flessibilità, controllabilità e sostenibilità. Lo stesso settore dell’alimentazione di potenza delle linee di produzione dovrà rispondere a questi criteri funzionali vedendo cambiare profondamente i criteri di progettazione, installazione ed esercizio.
Si tratta di una rivoluzione che, soprattutto in Italia, dovrà coinvolgere non solo le grandi aziende, ma anche le PMI, che costituiscono un potente fattore produttivo del Paese.
In questo contesto, è fondamentale lo sviluppo di competenze, grazie alla mobilitazione di Università, Centri di Formazione, Istituti Tecnici, Ordini professionali ed Enti Normatori. Tra questi, il CEI sta implementando un adeguato corpo normativo in sinergia con le strutture a livello Europeo (CENELEC) ed Internazionale (IEC).
Il Seminario, della durata di un’intera giornata, dalle ore 9.00 alle ore 18.15, si aprirà con un intervento intitolato “Industry 4.0: il punto di vista tecnico professionale della nuova rivoluzione industriale”. La mattina proseguirà con la relazione “Il Piano Nazionale Industriale: vincoli e requisiti per l’accesso agli incentivi”.
Il pomeriggio sarà infine caratterizzato da altre quattro relazioni dedicate all’esemplificazione di interventi tipici rientranti tra quelli che possono godere delle Agevolazioni previste dal Piano Nazionale Industry 4.0.
È in corso la procedura di richiesta per il rilascio di CFP da parte del CNI e del CNPI.
Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari
Per informazioni: email relazioniesterne2@ceinorme.it
tel. 0221006.231