rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

INFRASTRUTTURE INTEGRATE ALL’INTERNO DEI CONDOMINI

31/10/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Aspetti di sicurezza, comunicazione ed efficienza.

Carmine Battipaglia, Presidente CEI CT 64

Gli edifici saranno uno dei focus della nuova configurazione urbana ed energetica. L’edificio intelligenteè infatti in grado di gestire in modo ottimale l’energia e di fornire il miglior comfort abitativo, rendendo i residenti più consapevoli dei consumi e le possibilità di ridurli: la nascita e lo sviluppo dello smart building parte proprio dalla necessità di efficientare i consumi energetici.

Grazie al sistema di BMS (Building Management System) è possibile intervenire sui carichi energetici – opportunamente abbinati in rete – in orari ottimali e variarne i prelievi, garantendo un’analisi comparativa per stabilire la quantità di energia utilizzata.

L’Internet of Things ha un ruolo determinante nel rendere interconnessi tutti i sistemi; grazie ai sensori IoT è possibile raccogliere dati utili a comprendere l’effettiva presenza di persone negli ambienti, regolando di conseguenza il consumo di energia.

La sensoristica applicata negli edifici permette inoltre di monitorare le prestazioni di un impianto e attivare adeguati interventi in caso di malfunzionamento delle apparecchiature, anche prima che scatti un allarme: ciò significa poter fare manutenzione predittiva.

In quest’ottica, la dotazione impiantistica diventa sempre più complessa con la creazione di vere e proprie infrastrutture dedicate alla gestione della sicurezza elettrica dell’edificio, dagli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche (Norma CEI 81-30 e Guida CEI 81-29) che potrebbero interessare un rischio elettrico dell’edificio, alla gestione degli impianti di protezione contro i contatti indiretti (Norma CEI 64-8 e Guida CEI 64-12).

La complessità del sistema definito dalle colonne montanti e dalle infrastrutture per la comunicazione (Guide CEI 306-2 e 64-100/1, 64-100/2 e64-100/3)  prevede la gestione dell’energia elettrica in prelievo (quella generata da fonti rinnovabili e gestita mediante accumulatori che rendono programmabili i flussi energetici immessi in autoconsumo), la gestione energetica dei flussi utilizzati per la ricarica dei veicoli elettrici, quella della contabilizzazione dell’energia termica ed elettrica, degli allarmi, dei sistemi di videocontrollo e sicurezza, e delle tecnologie di comunicazione che interesseranno sempre di più il building con l’introduzione di tecnologie a banda larga via etere trasformate in cavo e in grado di connettere le esigenze delle abitazioni con il mondo esterno.

L’edificio intelligente è l’ambiente nel quale il mondo digitale incontra quello dell’efficienza energetica, consentendo il monitoraggio, il controllo e la regolazione delle variabili che determinano il funzionamento degli impianti.

Parallelamente al flusso di energia, si genera un flusso di dati funzionale all’ottimizzazione dell’intero sistema e che abilita, inoltre, una proficua interazione di soggetti esterni.

La progettualità negli edifici si completa con una “edificazione” delle infrastrutture di comunicazione, un framework tecnologico per coniugare sistemi fisici: contatori, sensori e attuatori utili per la raccolta dei dati e dei parametri fisici dell’ambiente.

L’analisi diretta dei dati viene trasferita da un sistema di trasmissione e comunicazione – una infrastruttura digitale – alla gestione server che immagazzina i dati.

L’ottimizzazione mediante l’analisi predittiva del dato consente di migliorare le performance del processo e di predisporre soluzione ottimali per il decision maker.

L’autonomia del processo consente di integrare autonomamente le funzioni migliorative, rendendo il processo indipendente.

In conclusione, i benefici dell’architettura digitale sono:

  • identificazione dei consumi energetici e anomalie, adottando il monitoraggio da remoto dei consumi e identificando eventuali anomalie agendo di conseguenza, supportando in parallelo interventi di natura strutturale finalizzati all’efficientamento dei sistemi stessi;
  • gestione delle utenze energetiche, garantendo una efficienza degli impianti e sistemi di comunicazione all’interno degli edifici, migliorando il livello di sicurezza e di comfort degli spazi;

gestione energetica, implementando soluzioni in grado di adattare le diverse tipologie di impianti secondo parametri programmati e creando vere soluzioni personalizzate, flessibili, garantendo comfort, minimizzando i rischi e gli eccessivi consumi.

condividi su facebook   condividi su twitter