rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

INSTALLAZIONE E GESTIONE DEI GRUPPI ELETTROGENI: LEGISLAZIONE, NORME E REGOLE TECNICHE

12/10/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

(Napoli, 14 novembre 2018)

I gruppi elettrogeni costituiscono una parte “tradizionale” degli impianti elettrici utilizzatori nel momento in cui esigenze produttive richiedono un’alimentazione di riserva o, quando necessaria, un’alimentazione di sicurezza per carichi di potenza non trascurabile.

L’impatto delle tecnologie 4.0 ha creato una doppia rivoluzione in questo campo: da un lato sono richiesti gruppi elettrogeni che soddisfino nuove esigenze e, dall’altra, i gruppi stessi utilizzano tali tecnologie per garantire un servizio migliore e un sistema di autodiagnosi aperto alla manutenzione a distanza.

Il prossimo 14 novembre, a Napoli, si terrà il Seminario CEI “Legislazione, norme e regole tecniche per l’installazione e gestione dei gruppi elettrogeni”, realizzato con il supporto di Cummins Italia, azienda leader nella fornitura di motori, ricambi e servizi per più applicazioni, e nella progettazione e costruzione di gruppi elettrogeni con impiego di componenti.

Il Seminario si aprirà con un primo intervento dedicato alle problematiche impiantistiche, e quindi progettuali, connesse alla scelta e installazione dei gruppi elettrogeni e della loro integrazione al funzionamento dell’impianto utilizzatore. Si terrà conto anche delle nuove esigenze di continuità e qualità del servizio poste dai processi produttivi di nuova generazione, rientranti nella tecnologia 4.0.

Deposito e distribuzione del combustibile necessitano di una particolare attenzione al fine di rispettare le necessità funzionali delle macchine e delle prescrizioni per la prevenzione degli incendi. A tal proposito, la seconda relazione analizzerà le prescrizioni relative al DM 13 luglio 2011 riguardanti i depositi e la distribuzione di combustibile con temperatura di infiammabilità pari o superiore a 55 °C (gasolio), applicabili alle installazioni di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica (nello specifico sui gruppi elettrogeni).

Con la terza presentazione, si analizzeranno i principali obblighi derivanti dalle disposizioni legislative e regolamentari che riguardano l’installazione di un gruppo elettrogeno visto come parte integrante dell’impianto elettrico che va ad alimentare.

Nel quarto e ultimo intervento verranno presentati esempi di installazione, tipologia di sistemi di raffreddamento, metodologia di calcolo per la ventilazione del locale, prescrizione per il dimensionamento del basamento, insonorizzazione, tipologie di layout.

 


I Seminari fanno parte del Sistema di Formazione Continua del CNPI e danno diritto all’attribuzione di n. 3 CFP.

Riconosciuti n. 3 CFP per Ingegneri con delibera del CNI in data 21/05/2018.


Per iscrizioni: www.ceinorme.it > Eventi > Seminari

Per informazioni: relazioniesterne4@ceinorme.it

tel. 0221006.313

 

condividi su facebook   condividi su twitter