rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

IT E SISTEMI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

01/12/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Nuova serie di norme per uffici, ambienti industriali, abitazioni, centri elaborazione dati e servizi agli edifici.

Sono di settembre u.s. sei nuove Norme della serie CEI EN 50173 sui sistemi di cablaggio strutturato per la tecnologia dell’informazione:

  • CEI EN 50173-1 (CEI 306-6): “Tecnologia dell’informazione – Sistemi di cablaggio strutturato – Parte 1: Requisiti generali”

Nell’ambito della serie EN 50173, questa prima parte specifica: a) la struttura e la configurazione dei sottosistemi di cablaggio della dorsale di sistemi di cablaggio generici all’interno dei tipi di locali e/o spazi; i requisiti di trasmissione del canale e di prestazione ambientale; come collegare i requisiti prestazionali; le implementazioni di riferimento del cablaggio di dorsale; i requisiti di prestazione dei componenti; le procedure di prova per verificare la conformità ai requisiti di prestazione di trasmissione dei cavi.

  • CEI EN 50173-2 (CEI 306-13): “Tecnologia dell’informazione – Sistemi di cablaggio strutturato – Parte 2: Locali per ufficio”

Questa seconda parte specifica il cablaggio all’interno e tra gli edifici degli uffici o di locali per ufficio all’interno di altri tipi di edifici. Copre cablaggio bilanciato e cablaggio in fibra ottica, specificando: la struttura e la configurazione minima per il cablaggio generico all’interno dei locali per ufficio; le interfacce alle uscite di telecomunicazioni (TO); i requisiti prestazionali per collegamenti e canali di cablaggio; i requisiti e opzioni di implementazione; i requisiti di prestazione per i componenti di cablaggio; i requisiti di conformità e procedure di verifica.

  • CEI EN 50173-3 (306-14) “Tecnologia dell’informazione – Sistemi di cablaggio strutturato – Parte 3: Ambienti industriali”

Questa terza parte tratta il cablaggio per servire le isole di automazione in locali industriali o spazi industriali all’interno di altri tipi di edifici. Copre il cablaggio bilanciato e il cablaggio in fibra ottica, in particolare: la struttura e la configurazione minima per il cablaggio generico all’interno di spazi industriali; le interfacce alle uscite di telecomunicazioni (TO); i requisiti prestazionali per collegamenti e canali di cablaggio; i requisiti e le opzioni di implementazione; i requisiti di prestazione per i componenti del cablaggio; i requisiti di conformità e procedure di verifica.

Questa quarta parte si applica alle abitazioni e copre il cablaggio bilanciato, il cablaggio in fibra ottica e il cablaggio coassiale, specificatamente per due gruppi di applicazioni, Information and Communications Technologies (ICT) e Broadcast and Communications Technologies (BCT) con rifermento a: la struttura e la configurazione minima per il cablaggio generico all’interno delle abitazioni; le interfacce alle uscite di telecomunicazioni (TO) e a quelle di trasmissione (BO); i requisiti prestazionali per collegamenti e canali di cablaggio; i requisiti e le opzioni di implementazione; i requisiti di prestazione per i componenti di cablaggio; i requisiti di conformità e procedure di verifica.

  • CEI EN 50173-5 (CEI 306-16) “Tecnologia dell’informazione – Sistemi di cablaggio strutturato – Parte 5: Centri di elaborazione dati”

Questa quinta parte per il cablaggio all’interno degli spazi della sala computer nei locali dei centri di elaborazione dati o negli spazi del data center all’interno di altri tipi di edifici, copre il cablaggio bilanciato e il cablaggio in fibra ottica, con specifico riferimento a: la struttura e la configurazione minima per il cablaggio generico all’interno degli spazi del data center; le interfacce all’interfaccia di rete esterna (ENI) e sull’uscita dell’apparecchiatura (EO); i requisiti prestazionali per collegamenti e canali di cablaggio; i requisiti e le opzioni di implementazione; i requisiti di prestazione per i componenti di cablaggio; i requisiti di conformità e procedure di verifica.

  • CEI EN 50173-6 (CEI 306-23) “Tecnologia dell’informazione – Sistemi di cablaggio strutturato – Parte 6: Servizi distribuiti agli edifici”

Questa sesta parte specifica il cablaggio generico per i servizi distribuiti nell’edificio. Copre cablaggio bilanciato e cablaggio in fibra ottica. Specifica direttamente o tramite riferimento alla EN 50173 1: la struttura e la configurazione minima per il cablaggio generico per i servizi distribuiti dell’edificio; le interfacce alle prese di servizio (SO); i requisiti prestazionali per collegamenti e i canali di cablaggio; i requisiti e le opzioni di implementazione; i requisiti di prestazione per i componenti di cablaggio; i requisiti di conformità e procedure di verifica.  La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 50173-6:2015-12, che rimane applicabile fino al 19-03-2021.


Le norme sono disponibili presso il CEI e online su MYNORMA: my.ceinorme.it

email: vendite@ceinorme.it

tel. 0221006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter