rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

ITS SCHOOL PROJECT: ASSEGNATO IL PRIMO PREMIO, AL VIA IL BANDO 2019

12/10/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

L’Istituto “Augusto Righi” di Napoli si aggiudica il Premio dedicato agli studenti degli Istituti Tecnici. Partita la Seconda Edizione.

PREMIARE IL FUTURO

Il CEI è da sempre promotore della formazione tecnica a tutti i livelli: non solo nei confronti degli operatori del settore, ma anche verso i più giovani che iniziano ad affacciarsi al mondo del lavoro o che stanno completando gli studi tecnici.

Per questo motivo, a inizio 2018 è stato istituito il “Premio CEI – ITS School Project”, un riconoscimento rivolto a tutti gli studenti del quarto e quinto anno degli Istituti Tecnici con indirizzo in Elettrotecnica, Elettronica e Meccatronica, con l’obiettivo di favorire la cooperazione e la partecipazione tra gli allievi attraverso un progetto scolastico.

Formare gli studenti prima che si affaccino al mondo delle professioni è un passo cruciale per renderli consapevoli e sensibili alle novità tecniche e tecnologiche, con particolare riferimento all’importanza della normazione. Gli Istituti Tecnici, in particolare, rappresentano un bacino di grande importanza, e attraverso il loro coinvolgimento si possono affrontare e sviluppare temi di grande interesse.

 

 

 PRIMA EDIZIONE 2018

 La Prima Edizione del Premio prevedeva la presentazione di un progetto incentrato sulla Specifica Tecnica Italiana CEI 64-21 “Ambienti residenziali – Impianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità”: gli studenti, coordinati da un Professore o un Tutor, hanno inviato gli elaborati in cui hanno predisposto una relazione sui criteri di scelta di un impianto elettrico adeguato a un committente disabile, specificando il tipo di disabilità e la soluzione più adeguata.

Valutati attentamente gli elaborati inviati al CEI dagli Istituti Tecnici di tutta Italia, il premio è stato vinto dall’Istituto Tecnico Industriale “Augusto Righi” di Napoli, a cui sono stati riconosciuti 1.000 euro. La Commissione Giudicatrice, presieduta dal Presidente del CT 64 del CEI e dalla Direzione Tecnica CEI, ha infatti ritenuto il progetto presentato coerente ed esaustivo rispetto alle richieste del Bando.

L’elaborato conteneva un articolato testo di relazione dove sono stati illustrati e approfonditi i principali argomenti del Bando, in particolare proprio la Norma Italiana 64-21, attraverso il progetto di un appartamento di circa 120 mq adibito ad uso esclusivo di anziani con disabilità riferibile alla Norma CEI 64-21 D1: PNA di età avanzata.

Lo scorso 28 settembre, presso l’Aula Magna della scuola, si è svolta la Cerimonia di Premiazione. Silvia Berri (Responsabile Comunicazione e Promozione CEI) ha consegnato il Premio al Dirigente Scolastico dell’istituto, Vittoria Rinaldi, congratulandosi con i ragazzi della sezione 4 A Elettronica, che hanno realizzato il progetto coordinati dai professori Carmine Grimaldi e Raffaele Sogliano. Presenti anche Maurizio Sansone (Presidente dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Napoli), Lino Ranieri (Vice Presidente nazionale di ASSISTAL e Vice Presidente di Prosiel) e Antonio Gatta (Federmanager Napoli).

 

“È sempre bello vedere la partecipazione a eventi formativi, soprattutto se a prenderne parte sono gli studenti del quarto e quinto anno degli Istituti Tecnici: per noi è importante avvicinare il mondo scolastico affinché le nuove generazioni riconoscano nella nostra Associazione un punto di riferimento a cui rivolgersi per aggiornarsi e conoscere le novità provenienti dal mondo normativo e tecnologico”, ha dichiarato Silvia Berri – Responsabile Comunicazione e Promozione CEI.

 

“Ringrazio il CEI per questo importante riconoscimento, e in particolare i professori e i ragazzi che si sono impegnati nel raggiungere questo traguardo, che ha dato lustro al nostro istituto” ha aggiunto Vittoria Rinaldi (Dirigente Scolastico dell’Istituto Augusto Righi).

 

“Complimenti per questo trofeo, sono orgoglioso come professionista e come presidente dell’Ordine. Vincere il Premio CEI per voi è come aver vinto lo scudetto. Continuate con questa passione anche nella vostra professione futura: se avete vinto questo importante premio vuol dire che siete preparati” le parole di Maurizio Sansone (Presidente dell’Ordine dei periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Napoli).

 

“Vincere un premio è sempre un lavoro di squadra. È giusto premiare la scuola italiana sia nel campo nell’impresa sia nel campo sociale, che era la tematica di questo progetto. Tutto avviene grazie a una formazione costante aggiornata, e così anche nel lavoro: ci vuole studio e approfondimento della materia, sempre” ha aggiunto Lino Ranieri (Vice Presidente nazionale di ASSISTAL e Vice Presidente di Prosiel).

 

“Da anni collaboro con la scuola per l’alternanza scuola-lavoro, e vi ringrazio per la forza che mettete in queste materia. Vengo dal mondo industriale e vi riporto un piccolo messaggio: oggi le aziende sono in trasformazione e cercano per l’innovazione giovani preparati. Siete fortunati che in questa scuola si applicano percorsi formativi in linea con le esigenze delle aziende” ha dichiarato Antonio Gatta (Federmanager Napoli).

 

 

NUOVA EDIZIONE 2019

Dopo il successo della Prima Edizione, il CEI ha presentato il Bando della Seconda Edizione 2019 del “Premio CEI – IT School Project”, che vedrà coinvolti gli istituti di tutta Italia su tematiche nuove, sempre con l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi nell’impiego della normativa al servizio della tecnologia. Anche quest’anno, il premio è rivolto a tutti gli studenti del quarto e quinto anno degli Istituti Tecnici – Scuola secondaria di secondo grado (a.s. 2018/2019), con indirizzo in Meccanica, Meccatronica ed Energia; Trasporti e Logistica; Elettronica ed Elettrotecnica; Informatica e Telecomunicazioni; Costruzioni, Ambiente e Territorio.

Per la nuova edizione del Premio, l’Istituto scolastico interessato dovrà affrontare il tema inerente alla Norma CEI 64-8 (7a Edizione), presentando un progetto che indichi i criteri di scelta di un impianto elettrico adeguato a un’abitazione civile di 100 mq, con potenza contrattuale di 6 kW monofase, e un impianto fotovoltaico di 3,0 kWp installato sul tetto.

Gli studenti, coordinati da un Professore o un Tutor, dovranno specificare la soluzione tecnica e progettuale del sistema elettrico e di sicurezza più adeguata per il fabbisogno della famiglia, e l’implementazione di un Sistema Domotico.

Il termine per l’invio dei progetti è il 31 maggio 2019.

Il miglior progetto sarà premiato con un contributo in denaro di 1.000,00 (mille) euro netti, che saranno riconosciuti al relativo Istituto Tecnico.

 


Il bando del “Premio CEI – IT School Project” è scaricabile dal sito www.ceinorme.it alla voce Eventi > Premi CEI.

Per informazioni: relazioniesterne6@ceinorme.it – tel. 0221006.203/226 .

condividi su facebook   condividi su twitter