rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

LA DIRETTIVA EMC 2014/30/EU: DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ E CRITERI DI PROGETTAZIONE E DI VERIFICA PER APPARATI, SISTEMI E IMPIANTI

01/04/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Corso CEI “EMC”

La Direttiva Europea 2014/30/EU sulla Compatibilità Elettromagnetica è in vigore dal 18 aprile 2014 e, dal 20 aprile 2016, ha sostituito completamente la precedente direttiva 2004/108/CE. Uno degli aspetti più importanti della nuova direttiva è la possibilità offerta ai costruttori di prodotti di dichiarare la conformità EMC, seguendo tre vie: uso delle norme armonizzate; uso parziale delle norme armonizzate e giustificazione estesa per gli aspetti rimanenti; uso della sola verifica tecnica dettagliata e giustificazione estesa. Qualunque sia la modalità scelta per poter dichiarare la conformità ai criteri essenziali della direttiva – e per poter quindi apporre la marcatura CE – è necessario preparare un documento tecnico.

Un altro aspetto importante è quello di chiarire con maggiore precisione quali prodotti devono essere marcati e quali no.

In merito a questi argomenti, il CEI ha organizzato il Corso “EMC”, strutturato in due moduli, suddivisi in due giornate.

Nel Modulo A saranno trattati i seguenti argomenti: il contesto europeo delle direttive del nuovo approccio; la Direttiva EMC (con cenni storici); i fenomeni elettromagnetici di base e le misure EMC; gli enti normatori (IEC, CISPR, CENELEC, ETSI); l’evoluzione negli anni delle norme di riferimento; le linee guida per la compilazione del documento tecnico e della dichiarazione di conformità; la guida alla nuova direttiva.

Nel Modulo B, mediante idonei strumenti di simulazione matematica, circuitale (SPICE) e numerica, si forniranno i criteri di “Progetto EMC” validi per tutte le norme: “Power and Signal Integrity” a livello di circuito stampato, messa a terra, equipotenzialità, filtraggio, schermatura, cablaggio di apparati e sistemi. Questo modulo, trattando numerose tematiche in un giorno, è a carattere introduttivo: per un approfondimento sui temi di “Signal Integrity” ed “Emissione” si rimanda al Corso CEI “SI&EMC-PCB”, mentre per le interferenze su PCB e cavi, schermature ed incertezza di misura, al Corso CEI “Immunità”.

Il corso è rivolto ai responsabili della dichiarazione di conformità (Modulo A), nonché ai progettisti e ai costruttori di apparati e sistemi elettrici (Modulo B), e fornisce utili indicazioni anche ai tecnici che operano nell’ambito dei laboratori EMC. Il corso illustra gli aspetti tecnici conseguenti all’applicazione delle varie alternative (con o senza norme armonizzate) concesse per dichiarare la conformità.

Questo corso fa parte del sistema della Formazione Continua e dà diritto all’attribuzione di CFP.

Per informazioni

formazione@ceinorme.it

02.21006.280/281/286

condividi su facebook   condividi su twitter