I vertici CEI al General Meeting IEC (Dubai, 1-7 ottobre 2021).

“Standardisation organisations contributing to sustainability goals” (28 ottobre 2021).
Giovedì 28 ottobre, dalle 12 alle 15, si terrà, sotto gli auspici della Presidenza italiana del G20, il summit internazionale “G20 Standardisation organisations contributing to sustainability goals”.
Organizzato da UNI e CEI, insieme agli organismi mondiali IEC (International Electrotechnical Commission), ISO (International Organization for Standardisation) e ITU (International Telecommunication Union), l’evento metterà in luce come la normazione tecnica volontaria possa aiutare i governi e le autorità di regolamentazione a trasformare le politiche in azioni concrete sul campo, per implementare in modo efficiente gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030.
Le due sessioni affronteranno – rispettivamente – il tema di come la normazione:
Ne discuteranno i rappresentanti dei Ministeri e delle Autorità di regolazione italiani più coinvolti, del WTO (World Trade Organization), dell’OECD (Organization for Economic Co-operation and Development), della Commissione Europea e delle organizzazioni mondiali di normazione.
“Il power play mondiale si è accorto dell’importanza e delle potenzialità della normazione, adesso sta a noi mettere a disposizione di tutte le Nazioni gli strumenti migliori e supportarle nel corretto uso: per le persone e per il pianeta” afferma Giuseppe Rossi, Presidente UNI. “Sono molto lieto che l’occasione cada nel centenario della fondazione UNI e che i Segretari Generali IEC, ISO e ITU abbiano voluto onorarci della loro presenza”.
“Generare e diffondere un patrimonio comune di conoscenze costruite attraverso il consenso è il fine della normazione” commenta Riccardo Lama, Presidente CEI. “In un’epoca di sfide globali decisive e non procrastinabili, il nostro impegno a supporto della visione dei policy makers può renderla un complemento efficace alla legislazione primaria e alla regolazione nel perseguire la prosperità per tutte le persone nel rispetto del nostro pianeta.”
L’evento si terrà esclusivamente da remoto e in lingua inglese.
Per il programma ufficiale e le modalità di iscrizione è possibile tenersi aggiornati su www.uni.com e www.ceinorme.it .
Per informazioni:
Agenzia Bovindo: Arianna Reina | a.reina@bovindo.it | 3403637753
CEI: Silvia Berri | relazioniesterne@ceinorme.it | 0221006207/231
UNI: Alberto Monteverdi | alberto.monteverdi@uni.com | 0270024385