Fenomeni in alta frequenza

Il Corso CEI MED presenta le novità normative legate agli edifici ad uso medico.
Negli edifici adibiti essenzialmente ad uso medico, quali ospedali, case di cura, ambulatori e poliambulatori, talvolta inseriti in edifici destinati anche ad uso residenziale, assume carattere essenziale la corretta progettazione ed installazione del sistema elettrico utilizzatore.
Infatti, da queste fasi dipenderà, in gran parte, anche la “vita” dell’impianto, la sua gestione, la sua manutenzione più o meno facilitata, la possibilità di effettuare le verifiche, ecc.
La Sezione 710 della Norma CEI 64-8, dedicata ai locali medici, introduce il lettore alla complessità, nonché particolarità, di questo tipo di sistema elettrico.
In merito a questo importante argomento il CEI organizza il Corso MED “Locali medici: criteri di progettazione e verifica”.
Articolato in due giornate di formazione, partendo da richiami base riguardanti le norme tecniche e la legislazione di riferimento, il corso introduce ad alcuni concetti necessari allo sviluppo dei temi trattati successivamente (definizioni di elettromedicali; parte applicata; definizioni commentate dei locali di gruppo 0, gruppo 1 e gruppo 2); i lavori proseguono quindi con la definizione di massa e di massa estranea, la corretta individuazione della zona paziente.
Si chiude quindi la prima parte della lezione richiamando, in termini generali, l’argomento relativo alle protezioni dai contatti indiretti al fine di evidenziare le particolarità di queste protezioni nei locali medici. I lavori proseguono concentrandosi sul sistema di distribuzione IT-M e sul collegamento equipotenziale.
La prima giornata si conclude con richiami sulle protezioni dalle sovracorrenti, evidenziando la necessità di garantire adeguata selettività sui guasti di questo tipo allo scopo di offrire la disponibilità del sistema in generale e in particolare alle utenze mission critical.
La seconda giornata inizia con la descrizione delle differenze tra i quadri elettrici presenti in una struttura ospedaliera, quindi si argomenta sul tema dell’illuminazione (normale e di emergenza) valutando soluzioni adottabili, vantaggi o criticità; uno spazio inoltre viene dedicato alla protezione dalla fulminazione diretta o indiretta. La giornata prosegue con una breve descrizione dei servizi di alimentazione di sicurezza e di riserva, e i lavori si concludono con la presentazione delle verifiche iniziali e periodiche, secondo la Norma CEI 64-8.
Il corso è valido per l’ottenimento dei crediti per i Periti Industriali.
Prossima edizione
a Milano (Sede CEI) il 14 e il 15 aprile 2019
Per informazioni
02.21006.280/281/286