rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

MACCHINE ROTANTI: RIPARAZIONE, REVISIONE E RIPRISTINO

16/10/2019
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Nuova edizione della normativa con importanti revisioni tecniche.

È stata pubblicata di recente la nuova edizione della Norma CEI EN IEC 60034-23 (CEI 2-60) “Macchine elettriche rotanti – Parte 23: Riparazione, revisione e ripristino”.

La norma trova applicazione per garantire gli aspetti di qualità, sicurezza e impatto sull’ambiente delle attività di riparazione, revisione e ripristino per tutte le tipologie e dimensioni di macchine elettriche rotanti. Definisce una procedura industriale generale finalizzata a dimostrare la qualità e le prestazioni della macchina riparata, mantenendo o migliorando la sua efficienza energetica e garantendo che considerazioni di impatto ambientale siano opportunamente prese in considerazione nel processo.

Le prescrizioni non sostituiscono i requisiti della Norma IEC 60079-19 relativi alla riparazione e revisione di macchine utilizzate in atmosfere esplosive.

L’edizione attuale annulla e sostituisce la IEC TS 60034-23 pubblicata nel 2003 e include alcune significative modifiche e integrazioni tecniche rispetto alla precedente. I principi generali sono stati integrati rispetto alle aree pericolose, ai motori di trazione, al mantenimento o miglioramento dell’efficienza energetica, a considerazioni per l’impatto sull’ambiente e sul riciclo dei materiali a fine vita delle macchine nel più attuale quadro di economia circolare.

Nella nuova edizione sono inoltre stati sviluppati i temi relativi allo scopo e agli obiettivi conseguibili dal lavoro con valutazioni sulle opportunità delle scelte da effettuare (per. es. solo riparazione, riqualificazione energetica, estensione vita, ecc.). Sono stati sviluppati gli aspetti di salute e sicurezza, sulle tolleranze standard, sugli aspetti di qualità, sulle informazioni che devono essere date dai clienti e sulla documentazione da predisporre alla consegna.

Infine, sono state aggiornate le prove finali e inseriti nuovi capitoli con prescrizioni aggiuntive per la riparazione e le prove delle macchine in corrente continua e per macchine in corrente alternata ad alta tensione.

Dove trovare le Norme CEI

presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano

vendite@ceinorme.it

Per informazioni

MYNORMA my.ceinorme.it

02.21006.230/225/257

condividi su facebook   condividi su twitter