Progettazione ecologicamente consapevole, riciclabilità e recuperabilità dei prodotti connessi all’energia, ciclo di vita.

Sistemi basati su misure vettoriali.
È stata pubblicata nel mese di maggio la nuova Norma CEI EN IEC 62209-3 (CEI 106-44) “Procedura di misura per la valutazione del tasso di assorbimento specifico (SAR) relativo all’esposizione umana ai campi a radiofrequenza generati da dispositivi di comunicazione senza fili tenuti in mano o posti vicino al corpo – Parte 3: Sistemi basati su misure vettoriali (Intervallo di Frequenza da 600 MHz a 6 GHz)”.
La Norma specifica i protocolli di misura e le procedure di prova per la misura riproducibile del picco del tasso di assorbimento specifico mediato nello spazio (SAR) indotto all’interno di un modello semplificato di una testa o di un corpo umano da dispositivi di trasmissione a radiofrequenza (RF).
I requisiti forniti per la valutazione del SAR prevedono l’utilizzo di sistemi di misura vettoriale. Tali sistemi determinano il SAR mediante ricostruzione tridimensionale del campo entro il volume di interesse in conformità.
I protocolli e le procedure si applicano per le valutazioni del SAR relative alla l’uso di dispositivi di comunicazione wireless operati in prossimità della testa o del corpo delle persone, comprese i bambini, a distanze fino a 200 mm inclusi. L’intervallo di frequenza applicabile complessivo va da 600 MHz a 6 GHz.
Questa Norma si applica a diversi tipi di dispositivi di comunicazione wireless usati vicino all’orecchio, davanti al viso, montati sul corpo e combinati con altri dispositivi o accessori a trasmissione RF. Le categorie di dispositivi di comunicazione wireless coperte includono, ad esempio: i telefoni cellulari, microfoni cordless, dispositivi di trasmissione ausiliari e trasmettitori radio in personal computer, dispositivi desktop e laptop, multi-band, multi-antenna e dispositivi push-to-talk.
Dove trovare le Norme CEI
Presso il CEI – Via Saccardo 9, Milano
MYNORMA my.ceinorme.it
Per informazioni
02.21006.230/225/257