rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

MOBILITÀ ELETTRICA E PROSUMERS: LE NOVITÀ DELLA NUOVA EDIZIONE DELLA CEI 64-8

12/04/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Milano (10 maggio).

Il prossimo 10 maggio,a Milano,si terrà il Seminario “Mobilità elettrica e prosumers: le novità della nuova edizione della CEI 64-8”, organizzato dal CEI in collaborazione con ABB, leader tecnologico all’avanguardia della digitalizzazione industriale.

Il settore della mobilità elettrica è in grande fermento: l’adozione di veicoli elettrici e la loro capillare

diffusione rappresentano una delle soluzioni al problema delle emissioni nelle aree urbane e una sfida fondamentale nella transizione verso città sostenibili. In particolare, nel primo intervento saranno illustrate le principali norme tecniche che regolano la sicurezza e l’interoperabilità delle stazioni di ricarica.

Con la pubblicazione della Parte 8-2 della Norma CEI 64-8 si sancisce definitivamente, anche a livello normativo, l’evoluzione dell’impianto elettrico da mera infrastruttura di distribuzione passiva, unidirezionale, per certi versi rigida ad organismo attivo, flessibile, capace di integrare e gestire la produzione da fonti rinnovabili, di utilizzare gli accumuli elettrici per ottimizzare l’autoconsumo, di gestire e controllare carichi e consumi e di scambiare energia ed interagire con la rete del distributore.

Nasce così il concetto di Prosumers Electrical Installations (PEI). L’intervento illustra i contenuti della “Norma CEI 64-8/8-2 e il concetto di PE”, con particolare riferimento agli aspetti tecnici, di sicurezza.

L’interconnessione delle apparecchiature elettriche afferenti ad un impianto è ormai una pratica consolidata in moltissime applicazioni non necessariamente solo industriali. Dagli obiettivi della Comunità Europea sulla decarbonizzazione nascono delle opportunità di gestione degli impianti e dell’energia e nello stesso tempo un’interazione verso le reti esterne all’impianto su cui far transitare importanti informazioni utili all’impianto stesso. È in quest’ottica che si inserisce il nuovo capitolo 8.2 dell’ottava edizione della Norma CEI 64-8, capitolo nel quale si affronta il tema dei prosumers e della loro interazione con la rete.

CREDITI FORMATIVI

Richiesti CFP per INGEGNERI

Richiesti CFP per PERITI INDUSTRIALI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ceinorme.it > myeventi.it

relazioniesterne4@ceinorme.it – 0221006313

condividi su facebook   condividi su twitter