rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

MOBILITÀ ELETTRICA

01/04/2020
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Attività di sinergia con industria e istituzioni per la formazione e l’informazione sulla mobilità orizzontale e verticale.

Il CEI affianca il mondo accademico e quello dell’industria attraverso l’attività normativa nella ricerca, sviluppo e produzione di tecnologie e sistemi accessibili, sostenibili e sicuri, rispondenti alla regola dell’arte e condivisi a livello internazionale.

Questo il messaggio del CEI rilanciato alla conferenza stampa per la presentazione di E2 Forum 2020, evento biennale per la mobilità verticale e orizzontale negli edifici e nelle città, che mette le basi per un progetto di networking ancora più efficace per il settore.

Un’alleanza strategica tra Associazioni nel contesto della mostra-convegno, la cui terza edizione si svolgerà martedì 20 ottobre alla Sala Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.

La sinergia con la filiera del settore attraverso le associazioni rappresenta un valore strategico per il mercato e per la formazione professionale degli operatori per cogliere al meglio le opportunità offerte dalla quarta rivoluzione industriale, digitalizzazione e IoT in un contesto globale caratterizzato da forti spinte tecnologiche.

Il contributo che il CEI apporterà a questo appuntamento riguarderà il tema della mobilità elettrica, che rientra tra le innovazioni più promettenti di questa svolta tecnologica che prefigura edifici e città sempre più “smart”. La predisposizione di standard evoluti e condivisi a livello internazionale ha un ruolo determinate per raggiungere gli obiettivi non solo per quanto riguarda le singole tecnologie, ma in un’ottica di sistema che comprende molte altre considerazioni trasversali, come ad esempio la sostenibilità ambientale e l’efficienza energica.

Questo è il compito del CEI: in un mondo che evolve molto rapidamente in campo tecnologico, elettronico e informatico, l’attività normativa non si limita all’emanazione di documenti sullo stato dell’arte esistente, ma nello sviluppo di standard condivisi a livello internazionale che tutelino la sicurezza e creino le condizioni di mercato.

L’attività di normazione è fondamentale per quanto riguarda non solo l’innovazione dei prodotti, ma soprattutto l’innovazione di sistema: il processo per cui tutti i Paesi, a livello mondiale, sviluppano strategie verso obiettivi e necessità globali, in cui rientrano considerazioni quali il cambiamento climatico, l’andamento demografico, gli equilibri dei mercati, ecc.

Le norme alla base dei prodotti sono quindi il frutto di strategie e politiche internazionali e l’innovazione di sistema è uno strumento importante per i governi e le istituzioni per intervenire su questioni di rilevanza globale (ambiente, efficienza energetica, electronic waste, ecc.). Questi ultimi, attraverso le normative internazionali, a cui il CEI partecipa attivamente quale Comitato Nazionale italiano, dettano le strategie di sistema che spingono l’innovazione.

condividi su facebook   condividi su twitter