rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

MODULI FOTOVOLTAICI

12/10/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Qualificazione per la sicurezza di funzionamento e prove, qualifica del progetto e omologazione del tipo.

Tra giugno e luglio sono state pubblicate dal CEI quattro nuove norme per moduli fotovoltaici:

 

CEI EN IEC 61730-1 (CEI 82-27) “Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici (FV) – Parte 1: Prescrizioni per la costruzione”

La Norma specifica e descrive le prescrizioni fondamentali per la costruzione di moduli fotovoltaici con l’obiettivo di garantirne la sicurezza nel funzionamento dal punto di vista elettrico e meccanico. Contiene le indicazioni atte a prevenire la scossa elettrica, i pericoli di incendio e le lesioni personali dovute a stress meccanici e ambientali. È applicabile a tutte le tipologie di moduli piani per utilizzi terrestri, sia in silicio cristallino sia a film sottile. Stabilisce i requisiti che devono avere i moduli fotovoltaici per assicurarne un funzionamento di lunga durata in ambiente esterno.

Le sequenze di prova possono essere coordinate con quelle previste dalla serie CEI EN 61215, in modo tale che una singola serie di campioni possa essere utilizzata nelle prove sia per accertare la sicurezza che per verificare le prestazioni dei moduli.

Rispetto alla precedente edizione 2008-08, che rimane applicabile fino al 27-04-2021, sono state introdotte, le seguenti modifiche principali: adattamento delle norme orizzontali e inclusione della IEC 60664 e della IEC 61140; implementazione del coordinamento dell’isolamento, della categoria di sovratensione, delle classi di isolamento, del grado di inquinamento e definizione di gruppi di materiali in relazione a dispersione, distanza in aria e distanza superficiale attraverso l’isolamento.

 

CEI EN IEC 61730-2 (CEI 82-28) “Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici (FV) – Parte 2: Prescrizioni per le prove”

La Norma indica la sequenza di prove intese a verificare la sicurezza dei moduli fotovoltaici la cui costruzione è stata valutata sulla base delle prescrizioni definite nella CEI EN IEC 61730-1.

La sequenza di prove e i criteri di accettazione sono stati progettati in modo da poter rilevare le potenziali rotture di componenti interni ed esterni di moduli fotovoltaici che potrebbero provocare incendi, scosse elettriche e/o lesioni personali. La Norma definisce le prescrizioni fondamentali per le prove relative alla sicurezza e le prove da aggiungere in funzione delle applicazioni di uso finale del modulo fotovoltaico. Le categorie di prova comprendono l’ispezione generale, il pericolo di scosse elettriche, il pericolo di incendio, la sollecitazione meccanica e lo stress ambientale.

Questa nuova edizione include, tra gli altri, i seguenti significativi cambiamenti tecnici rispetto alla precedente edizione: le sequenze di prova sono state riorganizzate; varie prove sono state dettagliate o aggiunte. La presente, sostituisce completamente la precedente edizione del 2009-11, che rimane applicabile fino al 27-04-2021.

 

CEI EN 61215-2 (CEI 82-61) “Moduli fotovoltaici (FV) per applicazioni terrestri – Qualifica del progetto e omologazione del tipo – Parte 2: Procedure di prova”

La Norma fornisce i requisiti per la qualifica del progetto e l’omologazione del tipo di moduli fotovoltaici destinati ad essere utilizzati all’aperto sulla terra per servizi di lunga durata in condizioni climatiche generali, secondo la classificazione descritta nella CEI EN 60721-2-1.

La Norma è applicabile ai moduli piani in silicio cristallino così come ai moduli a film sottile, mentre non si applica ai moduli a concentrazione di luce solare, sebbene possa essere utilizzata per moduli a bassa concentrazione (da 1 a 3 soli).

La sequenza di prova stabilita nella Norma ha come obiettivo la determinazione delle caratteristiche elettriche e termiche del modulo in prova e la dimostrazione, per quanto possibile entro limiti ragionevoli di tempi e di costi, che il modulo è in grado di sopportare una prolungata esposizione all’aria aperta.

Questa Norma sostituisce parzialmente le Norme CEI EN 61215:2006-08 e CEI EN 61646:2012-10.

 

CEI EN IEC 62688 (CEI 82-78) “Qualificazione per la sicurezza dei moduli e degli assiemi fotovoltaici a concentrazione solare (CPV)”

La Norma descrive le prescrizioni fondamentali per la costruzione e le prove di moduli ed assiemi fotovoltaici a concentrazione solare, al fine di consentirne un funzionamento sicuro dal punto di vista elettrico e meccanico per la durata di vita attesa. Sono quindi forniti specifici argomenti per valutare la prevenzione da shock elettrico, da pericoli di incendio e da lesioni personali dovute a stress meccanici e ambientali.

La Norma si propone di definire i requisiti di base per varie classi di applicazioni di moduli ed assiemi fotovoltaici a concentrazione solare, ma non comprende regolamenti nazionali e regionali. Essa prevede che la sequenza di prove possa essere coordinata con quella della IEC 62108, in modo che sia possibile utilizzare una singola serie di campioni per eseguire la valutazione della sicurezza e delle prestazioni di un modulo e di un assieme CPV.

 


Le norme sono disponibili presso il CEI e online su MYNORMA: my.ceinorme.it

email: vendite@ceinorme.it

tel. 0221006.230/225/257

 

 

condividi su facebook   condividi su twitter