Luca Mari, Presidente CEI CT 1/25
Massimo Lazzaroni, Segretario CEI CT 1/25
Andrea Nafi, Segretario Tecnico CEI CT 1/25

Webinar, 18 maggio 2021.
In un contesto sociale caratterizzato da forte attenzione ai temi della sostenibilità e della transizione energetica, valutare l’efficienza energetica di componenti e sistemi (efficienza intrinseca degli apparati), ma anche misurare e controllare l’efficienza nelle catene di produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia (efficienza dei processi) assume un ruolo sempre più strategico.
Il contenimento dei consumi energetici e l’utilizzo efficiente dell’energia sono fattori fondamentali di competitività per imprese e aziende, soprattutto nel contesto italiano, caratterizzato da una forte dipendenza esterna per gli approvvigionamenti e i costi energetici. Entrambi gli aspetti (ambientale ed economico) hanno spinto i legislatori sia a livello europeo sia italiano – coadiuvati dagli enti di normazione tecnica e di controllo – a varare strategie, provvedimenti e protocolli per il contenimento dei consumi e delle emissioni.
In quest’ottica, il prossimo 18 maggio, dalle ore 14.00 alle 18.15, si terrà il Webinar “Monitoraggio per il miglioramento dell’efficienza energetica”, organizzato dal Gruppo Tematico Distribuzione ed Utilizzazione dell’Energia Elettrica di AEE di AEIT con il Patrocinio del CEI, che terrà un intervento dal titolo “Efficienza energetica e normativa CEI”.
Il Webinar ha la finalità di individuare le caratteristiche architetturali e metrologiche di potenziali sistemi di monitoraggio dedicati all’analisi di metriche ancillari al conseguimento e mantenimento degli obiettivi di efficienza energetica. Gli interventi che verranno presentati nel corso del Seminario, partendo proprio dalla centralità del ruolo delle misure, proporranno un approfondimento e attiveranno una discussione in merito alle problematiche attinenti allo sviluppo di un piano di misura e monitoraggio della prestazione energetica e all’evoluzione normativa. Modalità di scelta della strumentazione per le grandezze elettriche e influenzanti, procedure di manutenzione, individuazione di ciò che dovrà essere misurato e per quanto tempo sono alcuni dei punti che verranno affrontati nelle relazioni guardando sia agli aspetti teorici che di esperienza “dal campo”. Alcuni casi di studio completeranno il quadro della tematica affrontata.
Per informazioni e iscrizioni: