rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Il contributo del CEI alla radioterapia

e alla medicina nucleare

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NON SOLO NORME: IL 2017 A FIRMA CEI

14/06/2018
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Riviviamo insieme il 2017, un anno ricco di iniziative organizzate dal Comitato Elettrotecnico Italiano.

CEI: oltre cento anni di storia italiana

108 anni di storia: questo il tempo trascorso dalla fondazione del CEI a oggi, oltre un secolo di attività dedicata allo sviluppo economico, culturale e sociale del nostro Paese.

Era il 27 settembre 1909 quando, durante una seduta del Consiglio Generale dell’AEI (Associazione Elettrotecnica Italiana) tenuta presso il Collegio degli Ingegneri di Brescia, si decise di costituire il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) quale organo nazionale rappresentante l’Italia in seno alla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), nata soli tre anni prima. La pubblicazione della prima Norma CEI, dedicata alla costruzione e all’esercizio degli impianti elettrici, risale al 1910.

Da allora l’Associazione è cresciuta, diventando un punto di riferimento non solo per quanto riguarda l’elaborazione e la pubblicazione delle norme, ma anche per la formazione degli operatori che ogni anno necessitano di un costante aggiornamento professionale. È infatti fondamentale che essi abbiano a disposizione strumenti costruiti secondo regole condivise a livello non solo nazionale ma anche europeo e internazionale – e che rispettino dunque la regola dell’arte – per progredire in tutti i principali settori ed essere così competitivi a livello globale.

Per questo motivo il CEI ha sempre uno sguardo proiettato verso le esigenze del Paese: uno sguardo ampio, internazionale, che viene ad applicarsi alle realtà quotidiane. È infatti un nostro dovere quello di lavorare ogni giorno in ottica futura, per il progresso tecnologico ed economico del Paese in un’era di grandi cambiamenti (era digitale, quarta rivoluzione industriale, data security, ambiente, smart buildings, ecc.), per essere non solo al passo coi tempi, ma talvolta anticipandoli.

 

L’attenzione ai propri Soci

1.963 SOCI

Associarsi al CEI significa innanzitutto partecipare all’attività normativa e di beneficiare di numerosi servizi e agevolazioni per società, enti, associazioni, professionisti e operatori del settore che decidono di prenderne parte.

Come ogni anno il CEI dedica sempre grande attenzione ai propri Soci e portatori d’interesse, con il costante rafforzamento dei servizi forniti. Il numero complessivo dei Soci a fine 2017 è di 1.963, tra i quali 3 Soci Promotori, 10 Soci di Diritto e 487 Soci Effettivi, fondamentali nei lavori di sviluppo della normativa tecnica.

Nel 2017 è stata sviluppata la presenza in ambito mondiale ed europeo, con particolare attenzione alla rappresentanza negli organi di governance delle associazioni internazionali. Sono stati perfezionati accordi e convenzioni con la Piccola e Media Impresa, in via diretta o attraverso le Associazioni di categoria e con Ordini professionali. Nell’ottica dell’ampliamento del “network CEI” sono proseguiti inoltre gli investimenti nelle piattaforme informatiche e nei canali di comunicazione, con ampliamento dell’offerta.

Per il 2018 è previsto un proseguimento dello sviluppo dell’attività normativa e dei servizi correlati nell’ottica di fornire un servizio sempre migliore ai Soci e al Paese; in particolare: assicurare qualità e tempestività nell’attività normativa; garantire massima diffusione e corretto impiego della normativa tecnica, anche con iniziative commerciali e promozionali di carattere innovativo; fornire adeguato supporto alle istituzioni per il migliore impiego della normativa tecnica nei provvedimenti regolamentari; sviluppare iniziative di formazione destinate ai portatori di interesse; sostenere e incrementare la presenza italiana nelle associazioni internazionali IEC e CENELEC; sostenere i Soci e in particolare PMI, professionisti e operatori del settore nelle attività normative; infine, incrementare la base associativa e la visibilità dell’Associazione.

 

La produzione normativa

662 FASCICOLI

Con l’obiettivo di anticipare la disponibilità delle norme e ridurre i tempi di pubblicazione, è stata attuata una riorganizzazione delle attività di verifica da parte dei Comitati Tecnici e di redazione dei documenti normativi. Nel 2017 sono stati pubblicati 662 fascicoli (in versione italiana e inglese) per un totale di 27.416 pagine; di queste pubblicazioni, quelle di origine nazionale sono state 45 per 1.398 pagine (norme, varianti, guide tecniche).

È stata inoltre pubblicata l’opera editoriale “Raccolta documenti normativi – Atmosfere esplosive – Guida alla progettazione, scelta ed installazione degli impianti elettrici in applicazione della Norma CEI EN 60079-14”.

 

Corsi di formazione

50 CORSI

Il CEI organizza ormai da diversi anni corsi di formazione incentrati sulle proprie attività normative e relative pubblicazioni, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare la cultura tecnica e l’aggiornamento professionale degli operatori. Nel 2017 sono state promosse nuove iniziative di “CEI Formazione” con l’organizzazione di 50 tipologie di corsi in 229 edizioni, per un totale di 2.505 partecipanti.

Oltre ai corsi personalizzati, sviluppati su specifiche richieste aziendali, sono da segnalare ulteriori 10 nuovi titoli programmati per la prima volta nel 2017, sui seguenti argomenti: applicazioni ferroviarie (misura dell’energia a bordo treno), gestione del rischio elettrico, Regolamento CPR “Prodotti da Costruzione”, diagnosi energetica di edificio, diagnosi energetica (riqualificazione industriale), elettrotecnica di base, tecnologie abilitanti Industria 4.0, certificazione IPC CID, fotovoltaico (analisi e novità), criteri di progettazione degli impianti elettrici nelle attività soggette a controlli di prevenzione incendi.

La vera novità del 2017 sono i Corsi CEI online, trasmessi in modalità sincrona con il docente collegato insieme ai partecipanti, a cui è possibile porre domande in diretta, via chat. Con questa modalità sono stati erogati 6 differenti corsi, per un totale di 10 edizioni.

L’elenco completo dei corsi è disponibile su MyNorma alla voce “Corsi”.

 

Sistemi informatici

Il 2017 è stato l’anno del rilascio del nuovo sistema di e-commerce MyNorma, che ha sostituito in toto il vecchio “CEI Webstore” con un sistema che non solo offre una cosiddetta “user experience” più moderna e semplice, ma – al contempo – ha consentito di modificare la proposta commerciale del CEI. Nell’ambito del progetto MyNorma, è stato inoltre completamente rivisto e aggiornato il portale CEI nelle strutture di grafica e navigazione.

Un grande impegno è stato profuso per garantire la continuità e l’efficienza di tutti gli altri servizi: sono stati mantenuti i contratti in essere per la connettività di rete fissa e mobile; è stato configurato uno “stack software” di supporto alla piattaforma MyNorma; da ultimo, è stata completata la migrazione di tutte le sale riunioni al sistema di videoproiezione WiFi, adottando la suddetta soluzione come standard per l’accesso ai sistemi di videoproiezione CEI.

 

Le collaborazioni con i Ministeri

Nel corso del 2017 è proseguita la stretta collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito della normativa tecnica; è stato inoltre fornito l’opportuno supporto al Ministero per la predisposizione del D.Lgs. 15 dicembre 2017 n. 223 approvato dal Consiglio dei Ministri in data 11 dicembre 2017: “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che prevede una procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione”.

Si è rafforzata la collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento delle Comunicazioni per il presidio dei rapporti con gli organismi internazionali di normazione nel campo delle Telecomunicazioni, e sono proseguite le iniziative congiunte nell’ambito della “smart manufacturing”, Industria 4.0.

È continuata la collaborazione con il Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, nonché le iniziative volte alla formazione degli operatori per la prevenzione degli incendi e la migliore applicazione delle norme tecniche. Il Dipartimento VVF partecipa attivamente alle iniziative CEI di divulgazione tecnico-scientifica, e il CEI partecipa al GDL VVF – CEI coordinato da rappresentanti del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, per la preparazione di regole tecniche relative agli impianti elettrici nelle attività soggette al controllo di prevenzione incendi.

È proseguita la collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la corretta applicazione del D.Lgs. 106/09 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, decreto che ha visto la revisione del Testo Unico sulla sicurezza di cui al D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81.

Il CEI partecipa attivamente alla Commissione per i lavori sotto tensione di cui al punto 1.1 dell’Allegato I del decreto interministeriale del 04.02.11 (ex articolo 82, comma 2, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.).

In linea con la convenzione vigente, sono in corso i contatti con le Direzioni competenti del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare per le politiche di mobilità sostenibile con particolare riguardo alle applicazioni relative ai veicoli elettrici e ibridi e al monitoraggio dell’impatto ambientale del parco circolante.

È proseguita la gestione, con la partecipazione di altri partner, degli accordi specifici per la promozione e la diffusione di veicoli a minor impatto ambientale.

 

Collaborazioni con altre Istituzioni

Nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto con ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) sono state ampliate le attività di supporto tecnico-scientifico.

Nel corso dell’anno è proseguita l’attività di aggiornamento, su incarico di ARERA, della Norma CEI 0-16 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici di energia elettrica” e della Norma CEI 0-21 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”.

Sono state inoltre avviate attività di supporto per gli ambiti resilienza dei sistemi elettrici, contatori 2G e protocolli di comunicazione. Infine sono stati perfezionati i Protocolli d’intesa con gli Ordini Professionali e la Rete delle Professioni al fine di ampliare gli ambiti di collaborazione e di servizi resi dal CEI.

 

Attività culturali di promozione e diffusione

10 CONVEGNI

Il 2017 è stato l’anno più ricco di appuntamenti a firma CEI, segno che la formazione è oggi più che mai un elemento imprescindibile per gli operatori del settore.

Nel corso dell’anno si sono svolti 10 “Convegni di formazione gratuita” e 77 Seminari su temi di interesse specifico (efficienza energetica, domotica, sicurezza, ecc.) in collaborazione con partner istituzionali e prestigiose aziende associate al CEI. Gli incontri, nel loro complesso, hanno totalizzato circa 15.000 presenze.

I Convegni CEI sono momenti fondamentali di approfondimento normativo e aggiornamento per progettisti, installatori e operatori del settore in Italia, e costituiscono un appuntamento tradizionale per la diffusione della cultura tecnica normativa. Gli argomenti trattati riguardano le più importanti tematiche di sicurezza, innovazioni tecnologiche e normative del settore, utili per la formazione e l’aggiornamento professionale. Ai 10 incontri del 2017, intitolati “Impianti elettrici. Prestazioni funzionali e di sicurezza nei sistemi elettrici”, hanno partecipato oltre 5.000 persone e sono stati rilasciati più di 3.000 crediti formativi. Nell’organizzazione di questi Convegni il CEI ha coinvolto importanti partner: Ministero dello Sviluppo Economico, Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, AEIT, Albiqual, ANIE, CNA, UNAE, Università di Roma La Sapienza, oltre ai Consigli Nazionali degli Ingegneri e dei Periti Industriali.

Il 15 febbraio, a Milano presso la sede di Prosiel, si è svolta la Conferenza Stampa “La vostra sicurezza è la nostra meta” per la presentazione del nuovo Libretto d’Impianto Elettrico e del “Prosiel Roadtour 2017”, una serie di 10 incontri itineranti in tutta Italia.

40 INTERVISTE

Il mensile “CEI Magazine” è stato potenziato sia per quanto riguarda la redazione (10 numeri anno per una media di 60 pagine a numero) sia la distribuzione, che a fine anno ha superato i 70.000 indirizzi. La rivista dal 2017 ha un suo sito interamente dedicato: ceimagazine.ceinorme.it, che riporta tutti gli articoli del mese in versione web e l’archivio dei numeri della rivista in pdf. Sul sito del CEI Magazine è anche disponibile CEINORME CHANNEL, il canale video interamente realizzato dal CEI per il quale nel 2017 sono state realizzate circa 40 interviste a rappresentanti del CEI e dei suoi organi tecnici sui più importanti temi di attualità e sulle attività in corso.

Sono proseguite le collaborazioni con la stampa tecnica di settore e i quotidiani con la redazione di numerosi articoli e comunicati stampa su diverse tematiche.

Si è proceduto al costante aggiornamento dei contenuti sul sito internet, con particolare riguardo alle notizie e agli eventi, e alla comunicazione sui Social Network (Facebook, Twitter e LinkedIn).

condividi su facebook   condividi su twitter