rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

Fibre ottiche: le attività del CT86

Impianti elettrici nelle gallerie stradali

www.ceinorme.it my.ceinorme.it
rivista online di informazione del comitato elettrotecnico italiano

NORME E APPLICAZIONI PER GLI IMPIANTI DOMESTICI E SIMILARI 4.0

23/06/2022
condividi su facebook   condividi su twitter
rimpicciolisci il testo dell'articolo ingrandisci il testo dell'articolo

Torino (4 luglio).

ll prossimo 4 luglio si terrà a Torino il Seminario “Norme e applicazioni per gli impianti domestici e similari 4.0”, realizzato dal CEI con il supporto di Prysmian Group, azienda specializzata nella produzione di cavi per applicazioni nel settore dell’energia e delle telecomunicazioni e di fibre ottiche.

Il Seminario riprende le verifiche che devono essere effettuate e come devono essere eseguite per ottemperare alle prescrizioni del D.M. 37/2008. L’impresa a fine lavori deve rilasciare la dichiarazione di conformità ai sensi della legislazione vigente, previa effettuazione di verifiche. Le verifiche sugli impianti rappresentano quindi un atto necessario da parte degli installatori, oltre che essere un momento qualificante della loro attività professionale. La Guida CEI 64-14 (Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori) fornisce criteri uniformi di comportamento da seguire nel corso delle verifiche degli impianti elettrici e costituisce un riferimento sicuro e autorevole per tutti coloro che le devono effettuare.

Quando si parla di impianti elettrici, spesso si presta poca attenzione alla relativa sicurezza: per migliorarla, non si può prescindere dalla tecnologia. Nella seconda parte dell’evento verrà presentata una soluzione ideale per aumentare la sicurezza e garantire la piena funzionalità ed efficienza energetica degli impianti elettrici domestici.

L’evoluzione delle norme CEI rappresenta uno strumento essenziale per progettazione, costruzione ed esercizio di impianti elettrici efficienti e rispondenti ai nuovi vincoli imposti dalla legislazione. La terza relazione è quindi dedicata al tema dell’automazione degli edifici e dell’efficienza energetica con riferimento agli strumenti normativi oggi disponibili che coinvolgono l’automazione, la regolazione e la gestione tecnica degli impianti elettrici.

L’ultimo intervento sarà dedicato a un approfondimento tecnico di funzionamento, alla dimostrazione di test specifici ed all’esemplificazione dell’uso effettivo della nuova soluzione tecnologica per la sicurezza degli impianti elettrici domestici.

CREDITI FORMATIVI

3 CFP per INGEGNERI

3 CFP per PERITI INDUSTRIALI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ceinorme.it > myeventi.it

relazioniesterne4@ceinorme.it – 0221006313

condividi su facebook   condividi su twitter